STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
L'esame può essere dato in due modalità: frequentante e non frequentante.
Per gli studenti frequentanti l'esame consiste nella stesura di una relazione, il cui argomento deve essere deciso con il docente in appositi seminari tenuti nel corso di lezioni.
Per gli studenti non frequentanti consiste in un esame orale sui testi indicati.
ll corso approfondisce la storia internazionale nel periodo della Guerra Fredda e nel decennio successivo (1944-1999). L’obiettivo è dare un quadro problematico dei problemi della guerra fredda, della sua conclusione e del decennio 1989-1999, in modo da comprendere la connessione tra questi eventi, la complessità della loro interpretazione e lo sviluppo di un mondo globalizzato.
Il dopoguerra e le origini della guerra fredda. La guerra di Corea e la fase acuta della guerra fredda. Khruscev: la coesistenza pacifica, il muro di Berlino e la crisi di Cuba. Le guerra nel Vietnam e l’inizio della distensione. Apogeo e crisi della distensione. La seconda guerra fredda. Reagan, Gorbacev e la fine della guerra fredda. La guerra del Golfo. Le guerre nei Balcani. L’allargamento di NATO e Unione Europea.
Due testi:
1. Uno a scelta tra:
- Wilfried Loth. Le trasformazioni degli stati e dei rapporti di forza, in in Storia del mondo. Vol. 6. Il mondo globalizzato. Dal 1945 a oggi (a cura di Akira Iriye), Einaudi, Torino 2014 (capitolo 1)
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino 2009
2. Thomas W. Zeiler. Aprire le porte dell'economia mondiale, in Storia del mondo. Vol. 6. Il mondo globalizzato. Dal 1945 a oggi (a cura di Akira Iriye), Einaudi, Torino 2014 (capitolo 2)
Il corso consiste di lezioni e seminari
Orario di ricevimento studenti:
Settimane di insegnamento,
Mar-Ven 11-13
oppure per appuntamento (email:r.ragionieri@uniss.it)