METODI STATISTICI
La prova di esame, in forma scritta, valuta il raggiungimento degli obiettivi didattici indicati in precedenza. Sono previste due modalità di esame: 1) Esame intero relativo a tutti gli argomenti del corso; 2) Due prove parziali.
1) L’esame intero, della durata di 2 ore, prevede lo svolgimento di 6 esercizi.
2) Due prove parziali della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuna. La prima prova parziale, relativa agli argomenti della prima parte del corso, prevede 4 esercizi. Questa prova si può sostenere esclusivamente al termine della prima parte del corso. La prova parziale successiva, cui sono ammessi gli studenti che nella prima prova hanno riportato una valutazione sufficiente, comprende 4 esercizi sulla seconda parte del corso. Il secondo parziale può essere sostenuto nei due appelli della sessione di esami al termine delle lezioni. La votazione finale è data da una media delle due votazioni conseguite.
Il voto minimo complessivo (nelle due forme di esame) si ottiene dimostrando una conoscenza elementare delle nozioni di base del corso. Il voto massimo richiede una completa padronanza degli argomenti del corso.
Fornire allo studente i principali strumenti per condurre un’analisi statistica.
Al termine del corso, lo studente possiede:
(1)Conoscenza e capacità di comprensione:
Capacità di predisporre le varie fasi di un’indagine statistica, sia di tipo descrittivo che di tipo campionario, e di interpretarne correttamente i risultati.
(2)Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di descrivere e rappresentare i fenomeni statistici, graficamente e attraverso opportuni indicatori sintetici, e di applicare i principali strumenti di inferenza statistica nelle indagini campionarie.
(3)Autonomia di giudizio:
Capacità di interpretazione dei fenomeni di interesse sociale. Appropriato inquadramento degli stessi nel contesto di riferimento. Capacità di svolgere pertinenti confronti nello spazio e nel tempo.
(4)Abilità comunicative
Capacità di svolgere analisi quantitative dei fenomeni sociali funzionali alla partecipazione attiva in gruppi di lavoro.
(5)Capacità di apprendimento:
Utilizzare le conoscenze apprese sulla statistica descrittiva ed inferenziale per eventuali successivi approfondimenti in percorsi specialistici avanzati.
Prima parte – Statistica descrittiva
Introduzione. Indagini statistiche, fasi della rilevazione.
Distribuzioni di frequenza. Frequenze assolute, relative e cumulate.
Rappresentazioni grafiche.
Indici di posizione.
Indici di variabilità e di concentrazione.
Relazioni tra due caratteri. Tabelle a doppia entrata. Distribuzioni congiunte, marginali e condizionate.
Indipendenza in distribuzione e indici di connessione.
Dipendenza lineare: covarianza, correlazione.
Seconda parte – Regressione Lineare. Calcolo delle probabilità e Inferenza
Il modello di regressione lineare semplice.
Introduzione alla probabilità. Fenomeni aleatori e incertezza. Eventi e spazio campionario. Assiomi della probabilità. Probabilità condizionata.
Variabili casuali discrete e continue: funzione di distribuzione e di probabilità/densità. Valore atteso e varianza.
Distribuzione normale e binomiale.
Campionamento casuale: stimatori e loro distribuzioni campionarie.
Stime ed intervalli di confidenza per la proporzione e per la media di una distribuzione normale.
Verifica di ipotesi: errori di I e II tipo, livello di significatività. Test di ipotesi nel caso di campionamento casuale da popolazioni statistiche normali.
S. Borra e A. Di Ciaccio (2014) Statistica. Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali (III ed.), McGraw-Hill.
Gli studenti sono liberi di utilizzare testi differenti, purché di contenuto analogo a quello indicato.
Materiale didattico integrativo fornito dal docente.
Il corso si svolge con lezioni frontali alla lavagna, di contenuto sia teorico-metodologico che pratico, con un adeguato supporto di esercizi ed applicazioni su dati reali.
Ricevimento studenti. Al termine di ogni lezione, oppure inviando una richiesta alla mail: mesposito@uniss.it