Chimica e Biochimica Agraria.
Prove di verifica di apprendimento in itinere. Per coloro che non superano tutte le prove in itinere, l’esame consisterà in una prova orale su tutto il programma.
Il corso si propone di dare le conoscenze necessarie per la gestione delle deiezioni prodotte dagli animali nel rispetto dell’ambiente tenendo conto della esigenza di non disperdere nutrienti nelle acque superficiali e di falda, odori nell’aria, ed i possibili accumuli di nutrienti nel suolo.
Fattori influenzanti l'utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici: Caratteristiche fisico-chimiche dei suoli. Trattamenti effettuati. Periodo di applicazione ed efficienza di utilizzazione. Azoto nel suolo: Ciclo dell’azoto. Nitrificazione. Denitrificazione. Immobilizzazione. Mineralizzazione. Problematica dei nitrati. Eutrofizzazione. Aumento disponibilità dei nutrienti. Consumo ossigeno disciolto. Indicatori di eutrofizzazione. Impatto della zootecnia sui gas serra: Componenti dell’atmosfera. Emissioni di CO2. di CH4 e di N2O. Emissioni totali da zootecnia. Impatto odori da allevamento zootecnico: Inquinamento olfattivo. Sorgenti odorigene. Soglia olfattiva di percezione. Tecniche di misurazione degli odori. Soluzioni per il controllo degli odori. Biogas e compostaggio: Biomasse da reflui da allevamento zootecnico. I diversi tipi di trattamento biologico. Biogas e digestione anaerobica. Compostaggio e digestione aerobica.
Miner, J. R.; Humenik, F. J.; Overcash, M. R.: Managing livestock wastes to preserve environmental quality. ISBN 0-8138-2635-7
Lezioni frontali e Esercitazioni: Determinazione della sostanza organica in un refluo zootecnico. Determinazione della sostanza organica in suolo ammendato e non con reflui zootecnici. Visita ad un impianto di biogas di un’azienda agraria.
Crediti formativi: 6 Ore di lezione totali: 48 (38 h lezioni frontali, 10 h esercitazioni)
Semestre: 2°
Docente: Alba Pusino Contatti: pusino@uniss.it,: tel.: 079229219 Ricevimento: da concordare con il docente.