Lezioni frontali
I contenuti del corso riguardano: Fondamenti di Igiene negli allevamenti intensivi ed estensivi, nelle differenti specie animali a diversa attitudine produttiva; Le Buone Pratiche di Allevamento e Normativa Europea vigente di riferimento; Principali cause di tecnopatia negli animali di interesse zootecnico e prevenzione (animali in fase di: accrescimento, riproduzione, produzione). Il concetto di Benessere Animale e indicatori valutabili ai fini dell’assessment in campo, Normativa Europea di riferimento. Strategie di prevenzione e meccanismi della risposta dell’ospite agli agenti eziologici:
- risposta allo stress;
- prevenzione delle turbe: dell’equilibrio acido-base, della termoregolazione; trofiche;
- prevenzione di diffusione di tecnopatie a carattere infettivo, infestivo e zoonosico.
Metodi didattici:
Il programma del corso è illustrato durante la prima lezione assieme al calendario di tutte le lezioni previste nel semestre, con gli argomenti che saranno trattati in ciascuna lezione. Contestualmente sono presentati gli obiettivi del corso e le modalità di esecuzione della prova di esame e i criteri di valutazione. Le lezioni teoriche frontali sono tenute in aula. Ciascuna lezione è presentata in formato digitale, con slide video proiettate. Sono previste lezioni di Colleghi internazionali in lingua inglese.
E’ prevista un’esercitazione in allevamento a fine corso.