La valutazione è determinata dal superamento di una o più prove scritte, mirate a verificare l’acquisizione di conoscenze e competenze come riportato dal sistema dei descrittori europei (Descrittori di Dublino) per le lauree triennali. In particolare, per quanto riguarda la conoscenza e capacità di comprensione, aver acquisito familiarità con alcune tecniche fondamentali del calcolo differenziale e integrale; per quanto riguarda le conoscenze applicate e capacità di comprensione, ideare e sostenere argomentazioni in ambito matematico, statistico e economico rilevanti per l’ambito di studio; per quanto riguarda l’autonomia di giudizio, saper decidere sulla bontà e i limiti di un modello matematico; per quanto riguarda le abilità comunicative, saper comunicare le idee che stanno alla base della/e soluzione/i a un problema matematizzabile; per quanto riguarda la capacità di apprendere, aver sviluppato le competenze matematiche necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Su richiesta dello studente la valutazione può essere integrata da una prova orale.