COSTRUZIONI AGRO-ZOOTECNICHE
Prova scritta di metà corso.
Compito di fine corso sugli argomenti riportati nel programma.
Eventuale prova orale su tutti gli argomenti riportati nel programma.
Parte 'Costruzioni'.
Fornire allo studente le conoscenze necessarie per approcciarsi alla metaprogettazione e al dimensionamento degli edifici rurali e al loro corretto inserimento paesaggistico.
Parte 'Topografia'.
Fornire allo studente le conoscenze necessarie per approcciarsi al rilievo topografico.
1.1. Parte ‘Costruzioni’ (40 ore, 5 CFU) - Valido per COSTRUZIONI RURALI E TOPOGRAFIA e COSTRUZIONI AGRO-ZOOTECNICHE.
A (12 ore)
I carichi agenti sulle costruzioni. Elementi di statica applicata alle costruzioni: vettori, operazioni sui vettori; deformazioni elastica; tipi di sollecitazione e tensioni interne; sicurezza e grado di sicurezza; principio di sovrapposizione degli effetti; momento statico, baricentro di figure piane. Travi isostatiche: calcolo di reazioni vincolari. Calcolo e diagrammi di sforzo di taglio e momento flettente.
*
B (6 ore)
Materiali da costruzione: prodotti ceramici; leganti; acciai; calcestruzzo; calcestruzzo armato. Elementi costruttivi: strutture verticali: pilastri, muri portanti e tamponature non portanti; strutture orizzontali: fondazioni, travi, solai e coperture; elementi prefabbricati.
*
C (14 ore)
Edilizia (oggetto edilizio, spazio costruito, opera infrastrutturale ,componenti o subcomponenti degli oggetti edilizi) ed edilizia rurale. Fattori che condizionano progetto e realizzazione di un edificio rurale. Elementi di base del disegno tecnico (cenni). Fasi di progettazione zootecnica. Edifici agro-zootecnici per bovine da latte. Stabulazione fissa e libera; locali accessori; distribuzione degli alimenti; pulizia della stalla; impianti di mungitura meccanica. Stalle per bovini da ingrasso: tipologie costruttive; distribuzione degli alimenti. Autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
*
D (2 ore)
Cenni di pianificazione territoriale e del paesaggio. Convenzione europea sul paesaggio. Codice Urbani e stagioni della pianificazione in Italia. Piano paesaggistico regionale. Piano stralcio per l’assetto idrogeologico (cenni). Piano urbanistico comunale (cenni). Direttiva per le zone agricole.
*
E (6 ore)
Esercitazione (lavoro di gruppo): preparazione di una breve relazione su un edificio rurale o di trasformazione di prodotti agricoli, a scelta.
1.2. Parte ‘Topografia’ (24 ore, 3 CFU per Costruzioni Rurali e Topografia; 16 ore, 2 CFU per Costruzioni agro-zootecniche)
A
Richiami di trigonometria elementare: concetti di seno, coseno, tangente e funzioni inverse. Risoluzione di triangoli rettangoli. Teorema del coseno o di Carnot. Teorema dei seni. Formula di Erone. Risoluzione di triangoli qualunque e di poligoni con più di tre lati. Problema della distanza tra due punti inaccessibili ma visibili. Coordinate cartesiane e polari. Calcolo degli azimut. (Valido per COSTRUZIONI RURALI E TOPOGRAFIA e COSTRUZIONI AGRO-ZOOTECNICHE.)
*
B
Geoide. Ellissoide di rotazione. Ellissoidi in uso in Europa e in Italia. Sfera locale. Piano e campo topografico. Distanze e quote: errori di sfericità. Quota geoidica e quota ortometrica. Errore di parallelismo nelle verticali locali. Riduzione delle distanze alla superficie di riferimento. Sistemi di riferimento. Operatività topografiche: il DATUM. (Solo per il corso di Costruzioni rurali e Topografia.)
*
C
Il rilievo topografico: reti di inquadramento; raffittimento; rilievo di dettaglio. Raffittimento delle reti planimetriche tramite triangolazioni (cenni): intersezione in avanti; suggerimenti operativi per l’intersezione in avanti; intersezione laterale; intersezione inversa. Raffittimento delle reti planimetriche tramite poligonazioni (cenni). (Solo per il corso di Costruzioni rurali e Topografia.)
*
D
Strumenti topografici: il teodolite (elementi che lo compongono, errori), il tacheometro, il distanziometro, il livello. (Solo per il corso di Costruzioni rurali e Topografia.)
*
E
Rappresentazione dell’ellissoide sul piano e moduli di deformazione. Carte rilevate e carte derivate. Scale di rappresentazione. Cenni sulla cartografia IGM. (Solo per il corso di Costruzioni rurali e Topografia.)
Il docente fornisce dispense che lo studente dovrebbe integrare con appunti presi durante le lezioni.
Bibliografia consigliata
Parte ‘Costruzioni’
Chiumenti R. 2004. Costruzioni rurali. Edagricole.
De Montis A. 2017. Pianificare il paesaggio rurale. https://www.researchgate.net/publication/318861020_Pianificare_il_paesag...
De Montis A., Caschili S. 2012. Nuraghes and landscape planning: Coupling viewshed with complex network analysis. Landsc. Urban Plan. 105:315–24.
De Montis S. 2005. Edilizia zootecnica. Innovazione progettuale e tecnologica negli allevamenti italiani. Edagricole.
Deplano G., De Montis A. 2008. Pianificazione del paesaggio e valutazione strategica in Sardegna. In: Governance, pianificazione e valutazione strategica – Sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica, a cura di Corrado Zoppi. Gangemi Editore, Roma, pp. 266–276, isbn: 978-88-492-1417-8.
Mandolesi E. 2000. Edilizia vol.1. Le finalità. Il processo edilizio. Torino, UTET.
Torricelli M.C., Del Nord R., Felli P. 2018. Materiali e tecnologie dell'architettura. Laterza. ISBN: 9788842060536.
Zappavigna P., Lensink J., Flaba J., Ventorp M., Greaves R., Heiko G., Ofner-Schrock E., Ryan T., Van Gaenegem L. 2014. The Design of Dairy Cow and Replacement Heifer Housing. Report of the CIGR Section II Working Group. Commission Internationale du Génie Rural CIGR, p. 60. DOI 10.6092/unibo/amsacta/4272. ISBN 978-2-9552352-0-1.
***
Parte ‘Topografia’
Cannarozzo R., Cucchiarini L., Meschieri W. 2012. Misure, rilievo, progetto. Superfici e sistemi di riferimento, strumenti e misure. Zanichelli.
Euclide. Euclid’s Elements: All thirteen books complete in one volume. Santa Fe, New Mexico: Green Lion Press, 2017.
Markoski B. 2018. Basic Principles of Topography. Springer Geography. ISSN 2194-315X. https://doi.org/10.1007/978-3-319-72147-7
Resta F. 1998. Lezioni di topografia. Anno Accademico 1998/99.
Riggio A., Carlucci R. 2015. Topografia di base. Fondamentali della geomatica per la misura e rappresentazione del territorio. EPC Editore. ISBN: 978-88-6310-579-7.
Presentazioni in Powerpoint. Spiegazioni alla lavagna. Esercitazioni in aula. Coinvolgimento attivo dello studente durante le lezioni. Preparazione e condivisione di dispense.
-