- G. Costamagna, Perché scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma, Il Centro di Ricerca, 1987.
- A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992.
I non frequentanti dovranno aggiungere un testo a scelta tra i seguenti:
- G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978.
Si raccomanda di contattare il docente per usufruire delle tavole di esercitazione consegnate nel corso delle lezioni.
Per un aggiornamento bibliografico è possibile fare riferimento a A. PRATESI, P. CHERUBINI, Paleografia latina. Storia dell’avventura grafica nel mondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica, 2010. Lo studio di questo volume non è richiesto ai fini dell’esame. Si consiglia, invece, la consultazione delle voci richiamate nel corso delle lezioni contenute in A. RICCI, Carta e penna. Piccolo glossario di paleografia, Roma, Viella, 2014.