http://www.dcf.uniss.it
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia ha la durata di cinque anni, durante i quali sono previsti sei mesi di tirocinio professionale per non meno di 30 CFU presso una farmacia aperta al pubblico o presso una farmacia ospedaliera, sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico, per non meno di 30 CFU.Il Corso di Studio (CdS) in Farmacia è caratterizzato da 30 insegnamenti che prevedono lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio. Il CdS mette a disposizione degli studenti ampi e nuovi laboratori didattici che consentono l'attività individuale. I laboratori sono allestiti con le più moderne strumentazioni così da favorire un apprendimento teorico-pratico utile ai fini della preparazione professionale. Inoltre, per gli studenti del CdS è possibile acquisire ulteriori competenze in ambito cosmetico attraverso stage formativi presso le Officine Cosmetiche 'FarmAsinara', spin-off dell'Università di Sassari.La Laurea Magistrale in Farmacia offre la possibilità di esercitare la libera professione, oltreché quella di collaboratore di farmacia, previa iscrizione all'Albo Professionale. E' possibile inoltre svolgere attività di ricerca nel settore pubblico e privato, per esempio nell'ambito di laboratori di produzione, organi di controllo pubblici, controllo ed analisi dei farmaci, alimenti e cosmetici.Inoltre, per i laureati in Farmacia è possibile accedere ad una Scuola di Specializzazione o a Scuole di Dottorato di Ricerca (previo superamento di selezione pubblica per titoli ed esami), o frequentare Master.Presso il Dipartimento di Chimica e Farmacia sono attivi la Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera e il Master di II livello in 'Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie'. Alla Scuola di Specializzazione, la sola in Sardegna, è possibile accedere per concorso e previo superamento dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di farmacista. I posti disponibili possono variare da un minimo di 3 a sei come deliberato ogni anno dagli organi accademiciL'accesso al Master, nel quale sono previsti dai dieci ai quindici posti all'anno, avviene a seguito di valutazione dei titoli.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia occorre possedere un diploma di Scuola Secondaria Superiore, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma 3, del decreto 22 ottobre 2004 n. 270.Per l’Anno Accademico 2021/2022 è prevista una numerosità massima di 100 nuovi immatricolati.Per l’accesso verrà utilizzato il test on-line (TOLC-F) Cisia della durata di 87 minuti durante i quali verranno somministrati 80 quesiti, al fine di verificare le conoscenze di base relative alla fisica (7 quesiti, 12 minuti), alla matematica (7 quesiti, 12 minuti), alla chimica (15 quesiti, 20 minuti) e alla biologia (15 quesiti, 20 minuti), alla logica (6 quesiti, 8 minuti) e alla lingua inglese (30 quesiti, 15 minuti). A seguito del test potrà essere assegnato un debito formativo aggiuntivo ai candidati che non abbiano raggiunto il punteggio di 4 negli argomenti di matematica e di 4 in quelli di fisica.Gli studenti che abbiano riportato debiti formativi aggiuntivi, potranno frequentare dei corsi di recupero e svolgere i relativi test finali. Le prove, della durata di 50 minuti, consisteranno in 20 quesiti a risposta multipla, a ciascuno dei quali verrà attribuito 1 punto in caso di risposta corretta. La prova sarà considerata superata dai candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore a 10.Potranno partecipare alla prova anche gli studenti iscritti ad anni successivi al primo, che non abbiano ancora assolto agli obblighi formativi aggiuntivi riportati al momento dell’immatricolazione. In alternativa, i debiti formativi potranno essere recuperati con il superamento degli esami dei corsi di Matematica e di Fisica.
Per l'Anno Accademico 2021/2022 l'Ateneo ha previsto la presentazione dell'offerta formativa attraverso due tipologie di incontri telematici, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, sotto il nome di 'Progetto FUTUROORA'. Nella prima sono stati presentati l'Ateneo e l'intera offerta formativa per l'A.A. 2021/2022. Nella seconda tipologia di incontri ci si è concentrati sui diversi CdS.Per il CdS in Farmacia gli incontri telematici sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS sono stati calendarizzati per le date del 11 Maggio e 9 Giugno.I cicli di incontri saranno curati dai referenti del CdS (Presidente, docenti e tutor di orientamento) a seguito dei quali, su richiesta degli Istituti Superiori o proposta del CdS, potranno essere organizzati ulteriori incontri di approfondimento su tematiche di interesse.
Gli studenti del primo anno sono convocati, all’inizio del primo semestre di ogni Anno Accademico, dal Presidente del CdS e/o dalla rappresentanza studentesca per essere informati sull'organizzazione della didattica e sui relativi servizi messi a disposizione dal CdS.Tutti i docenti del CdS inseriscono sul sito web del Dipartimento gli orari di ricevimento studenti per fornire loro supporto e chiarimenti didattici, affiancando lo studente durante il suo percorso di studi. Oltre ai tutor, Prof. Pintore e le Dott.sse Asproni e Vitale, tutti i docenti svolgono anche servizio di orientamento che, oltre a essere volto ad informare gli studenti sulle caratteristiche del Corso di Studi, serve per prospettare, ai soggetti più motivati, la possibilità di ampliare le proprie conoscenze mediante stage e seminari.Compatibilmente alla disponibilità finanziaria, periodicamente sono istituite figure tutoriali col compito di coadiuvare il docente del corso attraverso esercitazioni individuali o di gruppo, in particolar modo nelle materie di base.
Tutti i docenti e manager didattico sono costantemente impegnati nella predisposizione di accordi con l'Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Sassari e Olbia-Tempio, con la ASL e le associazioni di categoria, volti a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Farmacia (in allegato il verbale della proposta formulata dalla Commissione Tirocinio, accolta e adottata dal CdS con delibera del 6/4/2018).Nell'ambito di tali attività un importante supporto al CdS è garantito dal Centro Orientamento Studenti (COS) dell'Ateneo con il Servizio Job Placement.
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto relativo a:1) raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati attinenti ai contenuti culturali e professionali del corso di studi (tesi compilativa);2) attività sperimentale su tema originale mono o multidisciplinare, svolto presso un laboratorio di ricerca in cui opera un docente del Dipartimento o del Corso di Studi o presso altre strutture pubbliche o private, sotto la supervisione, in qualità di relatore, di un docente del Dipartimento o del Corso di Studi (tesi sperimentale).Nelle linee guida per la preparazione della tesi sono contenute le informazioni relative a attribuzione del punteggio, relatore, internato, ecc.
Il CdS garantisce assistenza e supporto per lo svolgimento di periodi di formazione sia in ambito nazionale che internazionale.I primi si svolgono in forma di tirocini prevalentemente nelle farmacie private o ospedaliere, secondo la convenzione tra il Presidente del CdS, quello dell’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Sassari e Olbia/Tempio e l’Associazione provinciale di Sassari e Olbia/Tempio dei titolari di farmacia . Il CdS ha individuato nel Dott. Palomba, docente di riferimento, il delegato per i rapporti con l’Ordine Professionale.
I soggiorni di studio all'estero hanno l'obbiettivo di consentire agli studenti di frequentare un'altra Università europea, di partecipare alle attività didattiche, di sostenere gli esami, di curare la preparazione della Tesi di laurea, di svolgere dei tirocini, purché previsti nel piano di studi curriculare e approvati dalla Commissione Erasmus del Dipartimento di Chimica e Farmacia e sono favoriti dalla disponibilità di borse di studio (Erasmus+, SMS, SMT e Ulisse). Il Referente per il Dipartimento di Chimica e Farmacia è il Prof. D’Urso, mentre quello per il CdS in Farmacia è la Dott.ssa Rassu.
I Docenti incaricati del Corso di Studi in Farmacia coordinano la mobilità studentesca secondo gli accordi internazionali del programma Erasmus, così come le misure di assistenza e supporto in relazione alla mobilità in ingresso ed in uscita.
Il CdS, inoltre, in stretta sinergia con l'Ordine, istituisce stage formativi rivolti agli studenti iscritti all'ultimo anno del CdS su tematiche specifiche relative alla professione del farmacista.
Regolamento Carriere - Tasse