La Facoltà ha attivato uno Sportello Orientamento presso il quale è presente un tutor neolaureato, che svolge un ruolo di costante supporto agli studenti. Il tutor risponde a domande sulle caratteristiche dei corsi e dei relativi esami, fornisce assistenza per contattare i docenti e verbalizzare gli esami, dà consigli utili e informazioni su ADE e tirocini e suggerimenti per trovare il giusto metodo di studio. Gli studenti del primo anno, inoltre, hanno a disposizione cinque tutor di ambito, che supportano gli immatricolati nello studio di Chimica e Biochimica, Fisica, Biologia e Genetica, Citologia, Istologia e Anatomia, Statistica. I tutor utilizzano metodi e strumenti didattici flessibili, modulati sulle specifiche esigenze delle diverse tipologie di studenti, e sono coordinati dal tutor dello Sportello Orientamento.
Annualmente, in coincidenza con l'inizio dei corsi, viene organizzato un incontro per la presentazione del Corso agli studenti neo-immatricolati. All'incontro partecipano il Presidente del CdS, una rappresentanza dei docenti del Corso di Laurea, il manager didattico, il coordinatore dell’Orientamento della Facoltà e i tutor dello Sportello Orientamento. Ai nuovi studenti vengono forniti gli strumenti per orientarsi al meglio nel mondo accademico, e vengono illustrate le risorse dell'Ateneo a loro disposizione (segreterie, aule, servizi, biblioteche, orientamento, ecc.). All'incontro partecipano anche gli studenti rappresentanti negli organi accademici e delle associazioni studentesche.
Il CdS di Sassari, inoltre, ha da sempre aderito a livello nazionale ai PROGRESS TEST curati dalla Conferenza Permanente dei Presidenti di CDS in Medicina e Chirurgia, una prova in itinere su base volontaria, alla quale vengono riconosciuti crediti formativi, attraverso la quale lo studente ha la possibilità di verificare l'acquisizione delle proprie conoscenze durante tutto il percorso degli studi e contestualmente si impratichisce sulla modalità di svolgimento della prova che caratterizzerà il nuovo esame della Laurea Abilitante. Allo stesso tempo, il CdS ha avuto la possibilità di verificare l'efficacia dell'apprendimento dei propri studenti per poter apportare eventuali interventi correttivi.