-Obiettivi del Corso-
Il Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie, Mediche e Veterinarie ha l'obiettivo di formare figure professionali dotate di conoscenze avanzate sulle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica nell'ambito della ricerca biomedica di base e applicata con particolare riferimento agli aspetti della fisiopatologia umana e animale suscettibili di un intervento diagnostico, terapeutico e profilattico mediante approccio biotecnologico.Saranno acquisite, inoltre, competenze necessarie alle applicazioni biotecnologiche nei settori della terapia genica, della riproduzione umana e animale, delle produzioni animali e delle trasformazioni degli alimenti e dei sistemi diagnostici tecnologicamente avanzati.
-Articolazione del Corso-
Il corso si svolge in due anni e si articola in 4 semestri per un totale di 12 esami . Il percorso formativo è suddiviso in due fasi. La prima fase (1 anno e 1 semestre del 2 anno) è articolata in lezioni frontali(erogate in aula e/o per via telematica), esercitazioni di laboratorio(o simulazioni di tipo pratico applicativo) e seminari; la seconda fase (2 semestre del 2 anno) è dedicata al tirocinio per un approfondimento delle attività formative pratiche(nel caso di limitazioni sanitarie da simulazione pratico applicative) e la preparazione di una tesi sperimentale(o compilativa) che può essere svolto in laboratori interni al Dipartimento o presso Enti esterni nazionali o esteri. La formazione è completata da insegnamenti a libera scelta dello studente.
-Regole di ammissione -
Il corso ha accesso libero con valutazione dei requisiti di accesso. L'ammissione al corso di laurea è in ogni caso subordinata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
-Sbocchi Occupazionali-
Il laureato del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Sanitarie Mediche e Veterinarie è un professionista qualificato a dirigere laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologica, coordinare, anche a livello gestionale e amministrativo, programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate in campo umano ed animale. I principali sbocchi occupazionali sono in ambito diagnostico, bio-ingegneristico, terapeutico, biotecnologico della riproduzione, produttivo e della progettazione in relazione a brevetti in campo sanitario.
I laureato magistrali della classe, previo superamento dell'esame di stato, può iscriversi all'Ordine Nazionale dei Biologi nella Sez. A (Biologo Senior) e accedere a Scuole di Dottorato, finalizzate alla preparazione in ricerca biotecnologica e a scuole di Specialità dell'area bio-medica.
Qualora, a causa dell'emergenza sanitaria, non fosse possibile svolgere attività in presenza, il corso adotterà modalità a distanza secondo apposite linee guida generali dell'Ateneo (v. LINK )