funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Scienze Naturali può trovare inserimento in contesti lavorativi pubblici o privati per lo svolgimento di diverse funzioni relative alla gestione del territorio; al monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali e degli effetti delle attività antropiche; al controllo dello stato di salute dell'ambiente; al ripristino delle risorse ambientali compromesse; alla divulgazione scientifica ed educazione ambientale.
competenze associate alla funzione:
Per lo svolgimento delle sue funzioni il laureato in Scienze Naturali si basa sulle competenze acquisite che gli consentono di utilizzare rigorosamente il metodo scientifico, applicare metodi standard di monitoraggio, partecipare al lavoro di gruppi multidisciplinari, divulgare le informazioni in maniera rigorosa, aggiornare in maniera continua le proprie conoscenze, stilare rapporti in lingua italiana e inglese.
sbocchi professionali:
Gli sbocchi occupazionali del laureato in Scienze Naturali si possono collocare in diversi ambiti:
- enti pubblici responsabili della programmazione e del controllo del territorio (Ministeri, assessorati regionali, provinciali e comunali, ente foreste);
- strutture pubbliche di controllo ambientale (servizi tecnici territoriali, ARPA);
- enti di gestione del patrimonio naturalistico (parchi di ogni tipo, riserve, musei);
- studi professionali privati impegnati nelle ricerche relative all'analisi e alla valutazione delle risorse naturali come supporto progettuale per la realizzazione di opere di ricostituzione e ripristino, valutazione per le incidenze, di impatto e strategiche e monitoraggio di risorse naturali ed ambientali (bioindicatori di situazioni di stress, inquinamenti come l'eutrofizzazione);
- istituti universitari o altre istituzioni pubbliche e private (musei di Scienze Naturali, organi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, orti botanici, acquari) impegnate nella ricerca naturalistica;
- strutture pubbliche e private che curano la didattica e divulgazione della cultura scientifica (scuole, musei, onlus etc.).
Il laureato in Scienze Naturali, può accedere all'esame di stato degli ordini di agrotecnico laureato, biologo junior, perito agrario laureato, pianificatore paesaggista junior per svolgere attività professionale.