funzione in un contesto di lavoro:
Funzioni di dimensionamento e realizzazione di sistemi automatici, di processi e di impianti che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione per la produzione, trasporto, distribuzione, conversione e utilizzo dell'energia
competenze associate alla funzione:
responsabile/consulente di produzione di energie;
esperto del controllo di qualità in produzione energetica;
consulente in merito a sicurezza degli impianti energetici;
esperto in impianti di benessere ambientale; esperto in strategie di risparmio energetico;
responsabile per la progettazione, direzione lavori, realizzazione e collaudo, manutenzione e assistenza tecnica di impianti ed apparati elettrici, elettronici, di piani di prevenzione e sicurezza, sistemi di automazione e di telecomunicazione;
responsabile per la misurazione, le perizie estimative e le verifiche, relativamente ai settori sopra elencati;
sbocchi professionali:
Questi professionisti trovano impiego sia a livello dipendente, ad esempio negli enti locali o nelle attività industriali, laddove sono presenti attività relative alla produzione, trasmissione e commercializzazione di energia elettrica o alla realizzazione e manutenzione di macchinari e apparecchiature elettriche ed elettroniche di potenza (i ruoli ricoperti vanno da quelli tecnici a quelli più
gestionali-manageriali); sia nella libera professione, avendo la possibilità di praticare attività di consulenza, anche presso Tribunali, in qualsiasi settore di pertinenza; sia nel campo dell'imprenditorialità con l'avvio e la gestione di attività generalmente individuabili in studi professionali o imprese di piccole o medie dimensioni.
Altrettanto rilevante è l'area del risparmio energetico, settore in decisa espansione soprattutto per le problematiche conseguenti ad un utilizzo non razionale delle risorse a disposizione, per la cui risoluzione si rende necessaria la ricerca di energie alternative, lo sviluppo e la sperimentazione di tecnologie a basso consumo.