Le attività dedicate all'orientamento pre-universitario intraprese dal CdL, nel loro complesso, hanno la finalità di fornire un apporto ad una scelta consapevole degli studi universitari anche in riferimento alle possibili opportunità lavorative al termine della formazione. In tale ottica, il CdL mette in atto, annualmente, iniziative in diverse Scuole Secondarie Superiori. Tali iniziative, che rappresentano occasioni di approfondimento e presentazione degli obiettivi specifici del CdL, prevedono anche lo svolgimento di seminari che mirano a fornire agli studenti una chiara descrizione delle problematiche affrontate dalle biotecnologie e del loro impatto applicativo nei diversi settori di interesse. Il referente del CdL per l'Orientamento, nominato dal Dipartimento di Scienze Biomediche, è il Dr. Ciro Iaccarino.
Nell'ambito delle iniziative di orientamento e di consolidamento dei rapporti tra Università e Scuole Superiori, il CdL aderisce annualmente al programma UNISCO, promosso dall'Ateneo, https://www.progettounisco.it/course/view.php?id=50
Progetto UNISCO (Uniss+Scuola) nasce dalla volontà di realizzare uno strumento per rafforzare e istituzionalizzare il rapporto tra Scuola e Università, favorendo un'integrazione tra le attività formative scolastiche e le attività formative di base dei primi anni dei CdL universitari. Obiettivo del progetto è orientare lo studente alla scelta del CdL, sostenerlo nella comprensione degli aspetti fondamentali di una specifica disciplina ed orientarlo allo studio universitario (fornendo spunti di riflessione su come studiare, come frequentare le lezioni, come sostenere gli esami).
I corsi sono rivolti agli studenti delle classi III, IV e V e si caratterizzano per attività pratiche di laboratorio che hanno la finalità di consentire agli studenti delle scuole interessate di mettere in rilievo alcuni aspetti applicativi nell'ambito dei settori sanitario (umano e veterinario) ed agro-alimentare. Lo studente che segue il corso e sostiene l'esame matura 2 CFU.
Per 2019/2020 il CdL ha proposto il corso Unisco: "Il laboratorio biotecnologico: applicazioni in ambito veterinario, agroalimentare e biomedico" articolato in 4 moduli:
Modulo 1: (Prof. Salvatore Naitana - SSD VET/02)
LE BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE
Campi di applicazione nel settore veterinario. Lo sviluppo di nuovi sistemi per studi sulla fisiologia animale e per la valutazione della funzionalità dei gameti
Modulo 2: (Prof. Claudia Crosio SSD BIO/11)
LE BIOTECNOLOGIE NEL CAMPO BIOMEDICO E FORENSE
Che cosa abbiamo mangiato questa sera? Realizzazione di tecniche di PCR per l'identificazione di carni di diverse origini animali
Modulo 3: (Prof.ssa Ilaria Mannazzu - SSD AGR/16)
LE BIOTECNOLOGIE MICROBICHE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE
Cosa possono fare i microrganismi per noi?
I lieviti: le loro potenzialità biotecnologiche e l'impiego come biocatalizzatori per fermentazioni industriali. Procedura per l’immobilizzazione dei microrganismi in sfere di alginato di calcio e loro utilizzazione in processi fermentativi
Modulo 4: (Dr. Virgilio Balmas- SSD AGR/12)
LE APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE NELLA DIAGNOSI E NELLA LOTTA DELLE MALATTIE DELLE PIANTE CAUSATE DAI FUNGHI
Tecniche morfologiche e molecolari per il riconoscimento delle patologie fungine più importanti nelle piante destinate all'alimentazione umana, con particolare riferimento alle specie micotossigene. Laboratorio pratico: riconoscimento morfologico al microscopio di alcuni importanti generi del regno dei funghi, con particolare attenzione a quelli micotossigeni.
Il CdL ha partecipato alle attività di orientamento alternative agli Open Days che non si sono svolti, come era previsto, a marzo a causa dell'emergenza sanitaria.
Le attività sono state svolte su piattaforma Teams nella giornata del 5 giugno 2020 https://www.uniss.it/didattica/didattica-distanza-servizi-agli-studenti-...
Inoltre, diversi docenti del CdL partecipano alle numerose attività di orientamento in ingresso promosse dall'Ateneo o per le quali l'Ateneo è partner. Tra queste, il Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) in Biologia e Biotecnologie (link al sito: http://pls.bio.uniss.it).
Per l'a.a. 2019/2020 il CdL, congiuntamente al CdL in Biologia, partecipa al progetto che si sviluppa attraverso la condivisione, disseminazione e messa a sistema delle attività svolte da 44 sedi coordinate su tutto il territorio nazionale.
Il progetto attualmente in atto, prosecuzione di un precedente progetto triennale, si articola, come previsto nelle linee guida PLS, in diverse azioni, alcune delle quali destinate agli studenti della scuola secondaria e finalizzate a promuovere una scelta consapevole del percorso universitario ("Laboratorio per l'insegnamento delle scienze di base" denominato Lab PLS e "Attività didattiche di autovalutazione").Progetto Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) , indirizzo del sito: plsbio.uniss.it, responsabile di sede Prof Marilena Formato.
Numerosi gli studenti che hanno partecipato ai laboratori PLS che hanno chiesto il riconoscimento della attività come Alternanza Scuola-Lavoro.