Il corso di laurea in Scienze Biologiche è gestito, congiuntamente al corso di laurea magistrale della classe LM-6, dal Consiglio dei corsi di Studio (CCdS) in Scienze Biologiche (Classe L-13) ed in Biologia Sperimentale ed Applicata (Classe LM-6). Referente per l'orientamento è il dott. Ciro Iaccarino.
Da sempre il CCdS è impegnato in attività di orientamento in ingresso sia per il tramite delle iniziative predisposte dall'Ateneo attraverso il Servizio Orientamento (link al sito: https://www.uniss.it/didattica/il-servizio-orientamento) sia con rapporti autonomi e diretti con i responsabili dell'Orientamento della scuola secondaria. Da circa 15 anni, il corso di laurea partecipa attivamente alle Manifestazioni organizzate dal Servizio Orientamento durante le quali studenti e docenti degli Istituti superiori vengono accolti presso le strutture dell'Ateneo.
In occasione delle Giornate dell'orientamento, alle quali partecipano gruppi di studenti delle ultime classi della Scuola superiore (svoltesi per il 2018 dal 17 al 19 aprile), docenti del CdS presentano il corso di laurea (modalità di accesso, organizzazione, attività formative) e discutono le possibilità del laureato triennale in Biologia sia in termini di prosecuzione degli studi che di sbocchi lavorativi, organizzando anche esperienze di laboratorio su argomenti connessi ad alcune discipline caratterizzanti il corso di laurea. L'organizzazione logistica delle Giornate di orientamento si avvale anche dell'operato del personale tecnico-amministrativo della Segreteria didattica. Diversi docenti che afferiscono al corso di laurea partecipano anche alle altre attività di orientamento in ingresso predisposte dall'Ateneo: a) il Progetto UNISCO che ha lo scopo di orientare lo studente alla scelta del corso di laurea, aiutarlo nella comprensione degli aspetti fondamentali di una specifica disciplina ed orientarlo allo studio universitario (link al sito:https://www.uniss.it/didattica/progetto-unisco); b) l'Alternanza scuola-lavoro, che attraverso l'esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini degli studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro (link al sito: https://www.uniss.it/didattica/il-servizio-orientamento/attivita-proposte). Entrambe queste attività, mettendo in contatto Scuola e Università, consentono di presentare il CdL nella sua veste istituzionale della didattica (nel caso di questo CdL con i laboratori) e della ricerca. In particolare, il Progetto UNISCO promuove un'integrazione tra le attività formative scolastiche e le attività formative di base dei primi anni dei corsi di laurea universitari e si sviluppa con l'erogazione di brevi corsi di insegnamento impartiti da docenti dell'Ateneo, esame finale, acquisizione di CFU riconoscibili fra le attività a scelta qualora il liceale si immatricoli all'Università. In questo contesto, anche per l'a.a. 2017/18, alcuni docenti del CdL hanno organizzato il modulo “Nuove frontiere della Biologia”, finalizzato ad approfondire specifiche tematiche di importante rilevanza in campo biologico e rivolto a studenti III, IV e V anno degli Istituti secondari superiori.
Su richiesta del delegato rettorale per Orientamento e job placement, il dott. Iaccarino, in collaborazione con la prof.ssa Formato (gruppo AQ del CdL), ha preparato un progetto per l'orientamento in ingresso per gli studenti delle scuole superiori, che potrebbe essere finanziato a livello regionale, volto principalmente ad aumentare quantitativamente e qualitativamente le conoscenze e le competenze biologiche e biotecnologiche degli studenti dell'ultimo triennio della scuola superiore mediante un approccio di tipo sperimentale, mettendo anche a disposizione degli studenti strumenti di autovalutazione per consentire loro una scelta più consapevole del percorso universitario.
Per il triennio 2015/16-2017/18, inoltre, il CdL congiuntamente al CdL in Biotecnologie (Classe L2), partecipa al Piano Nazionale Lauree Scientifiche di Biologia e Biotecnologie (link al sito: pls.bio.uniss.it) che si sviluppa attraverso la condivisione, disseminazione e messa a sistema delle attività svolte da 44 sedi coordinate su tutto il territorio nazionale.
Il progetto, come previsto nelle linee guida PLS, si articola in diverse azioni, alcune destinate agli studenti della scuola secondaria e finalizzate a promuovere una scelta consapevole del percorso universitario (“Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base” e “Attività didattiche di autovalutazione”) ed altre finalizzate alla realizzazione di attività utili al miglioramento della didattica universitaria del primo anno o per la realizzazione di azioni di orientamento, monitoraggio e assistenza agli studenti del primo e secondo anno (“Riduzione del tasso di abbandono”).