Obiettivo principale del corso è quello di formare un laureato professionista capace di:
operare nell'ambito della produzione, distribuzione ed utilizzazione dell'energia nelle sue diverse forme (meccanica, elettrica, termica, chimica), valutandone le interazioni con gli aspetti ambientali ed economico/aziendali;
affrontare tematiche specifiche inerenti la conversione termodinamica delle varie forme di energia, sugli effetti ambientali connessi alla produzione energetica, alla climatizzazione e al benessere negli ambienti, avendo acquisito una buona conoscenza delle problematiche tecnologiche, di esercizio dei sistemi, dei componenti impiegati e delle metodologie di analisi economica/aziendale;
operare efficacemente in un contesto caratterizzato da problematiche di carattere ambientale e della sicurezza;
comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, riguardo alle tematiche connesse al profilo professionale in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Il percorso formativo prevede lo studio di:
1) materie di base negli ambiti dell'analisi matematica, della fisica, della chimica e dell'ingegneria dell'informazione,
2) materie caratterizzanti nel campo della fisica tecnica ambientale, dei sistemi di elaborazione delle informazioni, dell'elettrotecnica, della scienza e tecnologia dei materiali, , delle macchine a fluido, dei sistemi energetici, delle macchine elettriche e degli impianti elettrici,
3) materie affini negli ambiti dell'economia aziendale, del benessere ambientale, del controllo dei dispositivi elettronici, della fisica ambientale.Si prevede inoltre di far acquisire le competenze linguistiche e la terminologia tecnica, anche in lingua straniera, necessarie alla definizione del profilo professionale richiesto;
Un terzo del percorso è dedicato all'attività di tirocinio, espletate, in convenzione con l'Ordine dei periti industriali e operatori del settore.
Le materie applicative vengono sviluppate con un approccio multi-disciplinare e operativo, per poter affrontare le diverse problematiche (tecnologiche, costruttive, economiche e ambientali, oltre che strettamente energetiche) connesse alla grande diversificazione di fonti primarie, di tecnologie di conversione e di usi finali, tenendo conto della varietà dell'utenza, che spazia dal settore industriale a quello terziario e residenziale.