Obiettivi formativi:
Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di ricoprire – in seno all’amministrazione pubblica od organizzazioni del privato sociale – ruoli di programmazione delle politiche sociali territoriali, di organizzazione e coordinamento dei servizi, di promozione e gestione dei processi attraverso i quali si programmano e si pongono in essere le politiche sociali, di promozione del benessere e dello sviluppo comunitario.
Al termine del percorso formativo, i/le laureati/e di questo Corso dovranno quindi:
possedere un’adeguata conoscenza della organizzazione dei servizi di welfare e delle strutture e regole amministrative che li organizzano e governano;
essere in grado di comprendere il quadro complessivo delle politiche pubbliche e sociali e inquadrare all’interno di tali contesti progetti di governance dell’intervento;
possedere un’adeguata conoscenza dell’organizzazione dei servizi di welfare e delle relazioni che legano la programmazione, il governo e l’erogazione di servizi di pubblica utilità con l’intervento del privato sociale;
saper svolgere attività di elaborazione, pianificazione e direzione di programmi nel campo delle politiche e dei servizi sociali;
saper svolgere attività di direzione di servizi nel campo delle politiche e dei servizi sociali e di coordinamento degli interventi;
saper progettare e porre in essere processi di monitoraggio e valutazione degli interventi realizzati;
saper promuovere e governare processi di partecipazione;
possedere gli strumenti per un’efficace analisi dei processi riguardanti le principali problematiche sociali, concernenti, ad esempio, i fenomeni di esclusione sociale e devianza, il disagio giovanile, il rapporto tra le generazioni, la povertà, i conflitti sociali, le migrazioni ecc.;
saper fare ricerca sociale a supporto della decisione pubblica (Research Based Policies);
saper coniugare ricerca sociale e intervento teso a promuovere il cambiamento (Community Based Research);
possedere strumenti adeguati per l’analisi dei processi di integrazione inter-etnica e la coesione comunitaria.
Percorso formativo:
Coerentemente con gli obiettivi sopra delineati, il percorso formativo si articola attorno ad un’offerta consistente di materie sociologiche, di politica sociale e di servizio sociale. Gli insegnamenti di quest’area portano sulla valutazione dei servizi alla persona, oltre che sulla programmazione, le politiche pubbliche e sulle sfide che il servizio sociale affronta nell’attuale assetto di welfare. A quest’area si collegano anche gli insegnamenti che approfondiscono le tematiche legate alle dinamiche della partecipazione, della coesione comunitaria e dell’attivazione delle risorse collettive per lo sviluppo e il benessere (insegnamenti del settore disciplinare SPS/07). Particolare enfasi viene posta sulla formazione al nesso tra ricerca, programmazione e intervento (SPS/07). Focalizzazioni particolari sono previste con riguardo ai fenomeni della mobilità umana, alle relazioni inter-etniche, alla famiglia (SPS/08).
I moduli didattici di area giuridica pongono particolare attenzione sulla dimensione istituzionale (IUS/09) e amministrativa del sistema delle politiche pubbliche e sociali e al nesso pubblico-privato nella programmazione e gestione delle politiche (IUS/10). È valorizzata la dimensione internazionale, con particolare riferimento alle normative esistenti in ambito europeo (IUS/14).
L’offerta formativa dell’area delle discipline politico, economico, statistiche e antropologiche è dedicata all’acquisizione di conoscenze relative alle dimensioni politiche, sociali, culturali ed economiche dei territori su cui insistono i sistemi collettivi di erogazione dei servizi. Particolare attenzione è posta sull’uso di dati per la lettura del territorio a supporto della decisione pubblica (SECS-S/05), della gestione delle imprese del privato sociale (SECS-P/07), della conoscenza approfondita dei sistemi culturali nelle comunità (M-DEA/01).
L’apprendimento avviene attraverso classiche attività in aula, ma anche in virtù di un legame sistematico con la pratica attraverso esperienze sul campo, visite, testimonianze di esperti anche internazionali. Particolare rilievo viene dato alle attività di gruppo e laboratoriali.
Un’attenzione particolare è dedicata alla formazione teorico pratica attraverso 300 ore di tirocinio (12 CFU), supervisionato da assistenti sociali specialisti qualificati e/o da esperti nella programmazione dei servizi. L’inserimento avviene sia in enti pubblici che in organizzazioni del privato sociale, in rapporto allo specifico percorso di studio individuato dallo studente. L’accesso al tirocinio è organizzato in base a principi stabiliti in uno specifico regolamento.
Elementi di supporto ai percorsi formativi:
A supporto dei percorsi formativi sopra delineati, va ricordato che esiste nell'Ateneo una consolidata tradizione di ricerca, a partire dagli interessi dei docenti, dalle richieste del territorio e dalle reti di ricerca locale, nazionale e internazionale (cfr. la ricerca su "assistenti sociali come operatori del diritto", CNR, 1974-76; fra le più recenti, quella su "Piani di zona e regionalizzazione delle politiche sociali", conclusa nel 2005, avente come capofila l'Università di Bologna; quella relativa ai Piani di Zona - Prin 2008 con capofila nazionale proprio Sassari). Determinati prodotti della ricerca trovano e hanno trovato sbocco nelle pubblicazioni della collana Grex delle edizioni Franco Angeli (Milano), la cui direzione e redazione è nell'Università di Sassari; nella collana "Politiche sociali e sviluppo" delle Edizioni di Iniziative culturali (Sassari); nei "Quaderni del Dipartimento di Economia, Istituzioni e Società", nei "Materiali del Dottorato di ricerca" e nei rapporti della "Scuola estiva mediterranea in teoria e metodologia sociologica". Nella LM 87, gli studenti in possesso di laurea triennale trovano una possibilità di proseguire interessi di studio e ricerca nelle sedi europee in cui abbiano eventualmente svolto la mobilità Erasmus. Motore di tutta questa attività è da 40 anni il Laboratorio FOIST per le Politiche Sociali e i Processi Formativi che svolge attività di convegnistica, contatti con il territorio, oltre che di formazione, aggiornamento, documentazione, ricerca, consulenza, promozione a livello locale, nazionale e internazionale.
Gli accordi presi con le sedi partner prevedono, oltre al compimento dell'iter formativo, al tirocinio e alla stesura dell'elaborato finale, anche la possibilità di stages professionali e partecipazione ad attività seminariali tenute da colleghi provenienti da varie sedi nazionali e soprattutto dall'estero (paesi europei, asiatici, africani e americani del nord e del sud).
Altri elementi di supporto al percorso formativo possono essere identificati nella forte connessione con i progetti europei in atto e passati. Già si è detto dei progetti EnRRICH e K4C, ma vale qui richiamare quanto realizzato grazie al progetto PERARES – Public Engagement with Research and Research Engagement with Society (finanziato dall’Ue tramite il 7° Programma Quadro; Grant agreement n° SiS-CT-2010-244264), di cui l’Università di Sassari è stata partner attraverso il Laboratorio FOIST. Il progetto è giunto a conclusione nell’ottobre 2014, e ha permesso di avviare e perfezionare l’esperienza delle cosiddette “tesi di servizio” (cfr. oltre: Quadro A5) che viene mantenuta e consolidata attraverso la cooperazione costante che il Laboratorio Foist mantiene con la rete internazionale Livingknowledge, di cui è membro attivo e propositivo, nonché con partner locali istituzionali e non. Sempre in questo quadro, è utile infine segnalare il lavoro di ricerca-azione condotto ormai da alcuni anni in un quartiere svantaggiato della città di Sassari in cui il rapporto con cittadini, organizzazioni della società civile, servizi sociali, scuola ha portato alla definizione di una Piattaforma Progettuale Partecipata che (anche sulla scorta dell’esperienza europea dei “Living lab”) pone le basi per un “Laboratorio di comunità”. La prospettiva attuale è quella di collegare significative esperienze formative degli studenti del Corso con questa iniziativa in corso.