funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato nel corso di Economia Aziendale può trovare collocazione in imprese dei diversi settori economici, con particolare attenzione a quelli maggiormente sviluppati sul territorio, ma anche in amministrazioni pubbliche e altri enti, privati e pubblici, per svolgere le seguenti funzioni:
- ruoli di responsabilità direzionale in tutti i processi aziendali;
- ruoli di alta direzione dell'impresa monobusiness o diversificata;
- ruoli di direzione delle singole aree funzionali dell’impresa; tra queste ultime, in particolare, la direzione strategica, la
direzione amministrativa, di marketing e commerciale, di finanza, del controllo di qualità dei processi e certificazioni;
- alta direzione e ruoli di responsabilità direzionale in amministrazioni pubbliche centrali, regionali, enti locali e aziende
sanitarie;
- alta direzione e ruoli di responsabilità direzionale in imprese che operano nel settore finanziario;
- ruoli imprenditoriali e manageriali nelle imprese che operano nel settore del turismo;
- attività di consulenza esterna ad imprese ed altri enti, pubblici o privati, con particolare riferimento agli ambiti amministrativo manageriali e del diritto dell’impresa;
- attività di controllo sia in organi interni all’azienda sia in società di revisione;
- professione di dottore commercialista, per esercitare la quale è necessaria l’iscrizione alla sezione A dell'albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili, previo tirocinio e superamento dell’esame di stato (d. leg. 139/2005).
competenze associate alla funzione:
Esperto nella gestione e controllo nelle imprese private
Esperto nella gestione e controllo delle amministrazioni pubbliche
Esperto in analisi strategica
Esperto in marketing strategico
Esperto in contabilità economico-finanziaria (o financial accounting)
Esperto in aspetti fiscali e tributari
Esperto in contabilità gestionale (o managerial accounting)
sbocchi professionali:
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Specialisti della gestione e del controllo nelle amministrazioni pubbliche
Specialisti dell'organizzazione del lavoro
Specialisti in bilancio
Specialisti in contabilità direzionale
Fiscalisti e tributaristi
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)
Specialisti in finanza per l’impresa
Analisti di mercato