Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione, Salute e Benessere dell'Uomo è un corso multisciplinare e interdipartimentale che utilizza le migliori competenze di ricercatori e docenti dell'Ateneo di Sassari disponibili nei Dipartimenti di Medicina e Chirurgia e Agraria.
Negli ultimi decenni la ricerca medica ha messo in evidenza come numerose e gravi patologie umane (obesità, diabete, dislipidemie, neoplasie, malattie infiammatorie dell'apparato digerente, malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative etc.) siano causate o favorite da stili alimentari inappropriati e possano essere prevenute o curate mediante l'adozione di regimi alimentari appropriati (intolleranze, celiachia, carenze vitaminiche e minerali, etc.). Ciò rende prioritaria, ai fini della promozione della salute, la creazione di figure professionali in grado di operare nella filiera alimentare con l'obiettivo di produrre cibi sani, favorire la adozione da parte del maggior numero di individui di stili alimentari corretti, la diffusione della conoscenza delle indicazioni alimentari migliori e più aggiornate per la prevenzione e/o la terapia delle malattie e per il mantenimento di uno stato di benessere e salute ottimale.
La produzione di alimenti di alta qualità è una delle priorità della Regione Sardegna, le cui caratteristiche storiche, territoriali e socioeconomiche fanno sì che essa sia un'area a forte vocazione agro‒alimentare. Data la rilevanza economica di tale settore e le molte eccellenze di cui la regione può vantarsi, la Sardegna è particolarmente idonea a dar vita a circuiti economici ad alta sostenibilità ambientale, in sinergia con il settore del turismo. La necessità di istituire percorsi formativi di elevato profilo nel settore della produzione alimentare e, più in generale nella nutrizione umana, è quindi pressante anche per far fronte ad una condizione di insularità che rende difficile la competitività in campo economico. Negli ultimi anni vi è stato un interesse crescente verso il fenomeno “salute e longevità” che caratterizza la popolazione residente nelle aree a connotazione prevalentemente rurale. Tale fenomeno ha aperto inattese prospettive di sviluppo economico con potenziali ricadute nel settore turistico e in quello della promozione di cibi e modelli alimentari salutistici.
L'innovativo Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione, Salute e Benessere dell'Uomo mira alla formazione di professionisti nel campo delle principali tematiche relative all'alimentazione umana, alla produzione degli alimenti alla loro trasformazione, fino al loro utilizzo per la promozione della salute e la prevenzione e terapia delle malattie.
Gli obiettivi formativi del CdLM prevedono principalmente nove ambiti di competenze professionalizzanti che devono essere acquisite da parte degli studenti nel corso dei due anni di formazione:
1. Conoscenza degli alimenti (proprietà e processi tecnologici ad essi associati) e biosicurezza agroalimentare. Come risultato di questo primo obiettivo formativo il laureato dovrà possedere una solida conoscenza delle proprietà dei nutrienti e dei non nutrienti presenti negli alimenti e le modificazioni che avvengono durante i processi tecnologici. Il laureato dovrà inoltre conoscere le principali tecnologie industriali applicate alla preparazione di integratori alimentari e di alimenti destinati ad alimentazioni particolari. Particolare attenzione sarà dedicata alla biosicurezza degli alimenti di origine agro-veterinaria
2. Conoscenza dell'economia e del marketing agroalimentare. Come risultato di questo obiettivo formativo il laureato dovrà possedere conoscenze del mercato degli alimenti a livello internazionale, nazionale e locale.
3. Conoscenza delle problematiche relative alle politiche alimentari nazionali ed internazionali. Conoscenza della legislazione alimentare e sanitaria nazionale e comunitaria per quanto riguarda la commercializzazione e la sicurezza degli alimenti, degli ingredienti, degli additivi e degli integratori alimentari.
4. Conoscenza degli meccanismi biochimici e fisiologici della digestione, l'assorbimento e i processi metabolici a carico dei nutrienti.
5. Conoscenza della qualità nutrizionale, nutraceutica e dell'apporto energetico delle diverse classi di alimenti e capacità di valutazione dei fattori che regolano la biodisponibilità dei macro e dei micro-nutrienti.
6. Conoscenza dell'influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione e cura delle malattie, nonché i livelli di sicurezza, le dosi giornaliere accettabili ed il rischio valutabile nell'assunzione di sostanze contenute o veicolate dalla dieta.
7. Conoscenza delle necessità alimentari e capacità di utilizzare le tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e le strategie di sorveglianza nutrizionale in popolazioni con particolari condizioni fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita, senescenza ed attività sportiva ed in condizioni patologiche.
8. Conoscenza gli effetti della malnutrizione in eccesso e in difetto; capacità di utilizzare le tecniche ed i metodi di misura della composizione corporea e del dispendio energetico; conoscenza ed applicazione delle tecniche di valutazione dello stato nutrizionale ed interpretazione dei risultati.
9. Capacità di utilizzare fluentemente (oltre l'italiano) la lingua inglese, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
L'accesso al corso è a numero chiuso ed è prevista una prova che seleziona l'accesso.
Il corso, distribuito in quattro semestri, prevederà sia attività di didattica frontale che periodi dedicati ai tirocini formativi ed alla preparazione della tesi. Lo studente potrà svolgere il periodo di tirocinio all'interno delle strutture di ricerca messe a disposizione dalla Struttura di Raccordo/Facoltà di Medicina e Chirurgia o dal Dipartimento di Agraria, oppure presso Enti di ricerca esterni o aziende territoriali, nazionali o internazionali, previa apposita convenzione.
Il primo anno sarà prevalentemente orientato all'acquisizione di competenze nel campo delle tecnologie dei processi alimentari, della microbiologia agraria, della sicurezza degli alimenti e dell'economia e marketing agroindustriale. In questa fase del CdL, l'offerta formativa caratterizzante si completerà con l'approfondimento della fisiologia della nutrizione umana. Particolare attenzione è e' stata posta alla cura della preparazione dello studente inerente la lingua inglese ed a garantire la disponibilità di altre attività formative che completino l'offerta formativa. Vista l'importanza per i laureati nel Corso di Laurea LM-61 di acquisire competenze informatiche e conoscenze sulle politiche e sulla legislazione alimentare a livello nazionale, comunitario e internazionale, il Consiglio del CdS programmerà una varietà di lezioni, seminari o convegni su questi temi svolti da esperti.
Il Laureato della laurea Magistrale LM 61 potrà iscriversi all'Ordine Professionale dei Biologi (previo superamento dell'esame di stato).
Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7) sono:
1) Specialista della Salute - Biologo Nutrizionista
2) Ricercatore nel campo della Scienza dell'Alimentazione
Il laureato del Corso di Laurea Magistrale LM-61, pur afferendo culturalmente al settore della Nutrizione Umana, non può sovrapporsi allo Specialista in Scienza dell'Alimentazione.