Esame di laurea con discussione di un elaborato allestito sulla base dell'esperienza maturata con l'espletamento di un tirocinio di almeno 150 ore
Regolamento del Corso di Laurea in Scienze Naturali per lo svolgimento della Prova Finale
(in adozione dalla sessione di laurea di luglio 2012)
Obiettivo della prova finale è verificare il grado di maturità raggiunto dal candidato che, senza l'ausilio delle diapositive, deve dimostrare alla Commissione di esame per la Prova finale di saper esporre e discutere con chiarezza e padronanza un elaborato inerente l'esperienza pratica individuale maturata durante il periodo di Tirocinio sotto la guida di uno o più relatori.
La Commissione valuta la capacità di apprendimento autonomo del candidato e la sua capacità nel saper reperire informazioni bibliografiche e di avvalersi delle banche dati disponibili in rete.
La relazione scritta non deve essere interpretata come una “tesi di laurea”, peraltro non prevista dalla normativa. La parte principale dell'elaborato dovrebbe essere costituita dalla descrizione dell'attività svolta, sviluppando in particolare gli aspetti tecnici dell'esperienza.
Per ciò che concerne l'elaborato questo dovrebbe essere il più sintetico possibile, orientativamente circa 12-15 pagine, e corredato da allegati grafici consultabili separatamente dal testo e quindi non computati nel numero di pagine sopra indicato.
Il candidato, almeno 7 giorni prima dell'esame finale, è tenuto a depositare copia della relazione presso la Segreteria Studenti e consegnare una copia al Presidente del CdL (congiuntamente ad una copia della relazione in formato pdf, inviata al Presidente via mail).
Le relazioni devono essere firmate sia dal relatore che dal laureando.
La Commissione di esame per la Prova finale deve essere composta da almeno cinque componenti compreso il Presidente.
La Commissione di esame per la Prova finale valuta il candidato esprimendo il voto in centodecimi e rimanda la proclamazione pubblica dei candidati che superano la Prova finale in occasione di una cerimonia nella quale è probabile che possano essere consegnate le pergamene del diploma di laurea.
Ai fini della registrazione della Laurea, contestualmente alla valutazione in centodecimi espressa dalla Commissione di esame per la Prova finale, il laureando acquisisce i crediti formativi attribuiti alla Prova Finale ed il titolo di Dottore