Il laureato in ciascuna delle due classi di laurea conosce:
- gli strumenti matematici e statistici di base per la rilevazione, la misura e l'analisi quantitativa dei fenomeni economici;
- i concetti di base e quelli più avanzati delle discipline economico aziendali (teoria dell'azienda e dell'impresa, marketing, contabilità generale, bilancio di esercizio sia negli aspetti economico-aziendali, sia nelle disposizioni civilistiche, fiscali e nei principi contabili);
- conosce le basi della microeconomia e della macroeconomia come strumento per comprendere il funzionamento dell'economia moderna (sia a livello di politiche economiche che in una prospettiva più micro di presa delle decisioni manageriali);
- conosce la legislazione attinente all'azienda pubblica e privata con particolare riferimento alla Costituzione, al Codice Civile e alle leggi collegate;
- conosce il diritto dell'impresa e delle società nelle loro caratteristiche essenziali.
Il laureato in "Management" (classe di laurea 18), in particolare, conosce:
- i principali concetti e tecniche per la comprensione della struttura organizzativa e la gestione del personale;
- i temi legati alla struttura finanziaria delle imprese, al mercato dei capitali e alle metodologie attraverso cui l'impresa acquisisce ed investe risorse finanziarie;
- il sistema di budget, la contabilità analitica, il sistema di reporting direzionale ed i connessi indicatori per la misurazione delle performance aziendali;
- le questioni più rilevanti relative ai processi produttivi, nonché le tecniche per la certificazione della qualità;
- le attività del marketing strategico ed operativo.
Il laureato in "Economia" (classe di laurea 33), in particolare, conosce:
- i principali modelli di funzionamento del sistema economico nel breve e nel lungo periodo, i rapporti tra economia e territorio e tra sviluppo locale e globale
- le proprietà di efficienza dei mercati competitivi e i casi canonici di fallimento del mercato
- le principali teorie della disoccupazione, dell'inflazione, della produttività, delle interrelazioni fra sistema monetario e reale e dell'evoluzione demografica e geoeconomica
- gli obiettivi e gli strumenti della politica economica (monetaria, fiscale) in economia chiusa e aperta e il funzionamento delle istituzioni responsabili della loro attuazione
- gli strumenti quantitativi indispensabili per l'analisi multivariata, per condurre indagini statistiche e di mercato, per estrarre informazioni dalle serie di dati e rendere gli stessi elaborati e rappresentati dai Sistemi Informativi Geografici.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro, seminari e visite aziendali che prevedono anche momenti di confronto critico sui diversi temi, l'utilizzo di casi ed elementi tratti dalla realtà, nonché tramite lo studio personale guidato, previsti dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento e della capacità di comprensione avviene principalmente tramite prove d'esame orali e/o scritte, esercitazioni scritte e altre modalità di valutazione (test di verifica, partecipazione a gruppi di studio, discussione di casi, ricerche individuali e di gruppo), oltre che alla discussione dell'argomento che forma oggetto della prova finale, eventualmente supportato da un elaborato scritto, da un project work sviluppato in azienda o dal risultato dell'attività svolta durante un periodo di stage o tirocinio.