funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato sarà in grado di svolgere funzioni sia di carattere organizzativo e gestionale che di rapportarsi in un contesto di lavoro di équipe con colleghi di diversa provenienza e formazione:
-Programmazione e direzione di itinerari turistici;
-Consulenza di iniziative culturali;
-Consulenza per la programmazione di eventi;
-Programmazione di materiale didattico, turistico e cartografico;
-Consulenza e Organizzazione nell'ambito di programmi turistici di supporto in convegni, congressi, fiere;
-Organizzazione di viaggi d'istruzione per scuole di ogni ordine e grado, nonché per bambini, anziani e/o portatori di handicap;
-Organizzazione di viaggi che richiedano un'approfondita conoscenza di particolari itinerari turistico-culturali;
-Cura e Promozione di iniziative e manifestazioni presso associazioni, organismi, aziende commerciali, agenzie turistiche;
- Collaborazione a riviste, quotidiani e strumenti informativi specializzati nel settore turistico.
competenze associate alla funzione:
– Programmatore e Direttore di itinerari turistici;
– Consulente di iniziative culturali (anche come Guida a monumenti, musei, parchi naturali, parchi letterari, manifestazioni musicali e mostre d'arte, ecc.);
– Consulente per la programmazione e realizzazione di fiere, esposizioni, convegni nazionali e internazionali;
– Programmatore di materiale didattico, turistico e cartografico;
– Consulente e Organizzatore o Guida di alta qualificazione nell'ambito di programmi turistici di supporto in convegni, congressi, fiere;
– Organizzatore di viaggi d'istruzione per scuole di ogni ordine e grado, nonché per bambini, anziani e/o portatori di handicap;
– Organizzatore e guida specializzata di viaggi che richiedano un'approfondita conoscenza di particolari itinerari turistico-culturali;
– Curatore e Promotore di iniziative e manifestazioni presso associazioni, organismi, aziende commerciali, agenzie turistiche;
- Collaboratore a riviste, quotidiani e strumenti informativi specializzati nel settore turistico.
sbocchi professionali:
Il laureato, possedendo competenze di tipo linguistico, umanistico, geografico, economico-giuridico e informatico richieste dall’industria del Turismo, oltre a capacità di tipo gestionale delle attività turistiche culturali (e imprenditoriali in genere), possiede un’idonea preparazione per svolgere ruoli professionali come quelli di programmatore e direttore di itinerari turistici, consulente di iniziative culturali (anche come guida a monumenti, musei, parchi naturali, parchi letterari, manifestazioni musicali e mostre d’arte, ecc.), consulente per la programmazione e realizzazione di fiere, esposizioni, convegni nazionali e internazionali, programmatore di materiale didattico, turistico e cartografico, consulente, organizzatore o guida qualificata nell’ambito di programmi turistici di supporto in convegni, congressi, fiere, organizzatore di viaggi d’istruzione per scuole di ogni ordine e grado, per bambini, anziani e/o portatori di handicap, organizzatore e guida specializzata di viaggi che richiedano un'approfondita conoscenza di particolari itinerari turistico-culturali, curatore e promotore di iniziative e manifestazioni presso associazioni, organismi, aziende commerciali, agenzie turistiche, collaboratore a riviste, quotidiani e strumenti informativi specializzati nel settore turistico.