Il laureato magistrale in Scienze Chimiche ha un quadro pressoché completo delle principali discipline chimiche accoppiato ad una notevole pratica ed autonomia sia nell’attività laboratoriale che in quella sperimentale. Interpreta completamente i dati ottenuti dalle strumentazioni/apparati a lui affidati e riesce ad ideare procedure operative e metodi analitici idonei al soddisfacimento delle esigenze del problema chimico affrontato. L’ottimo grado di padronanza del metodo scientifico di indagine lo rende in grado di interagire in maniera ampia e diversificata all’interno di contesti multidisciplinari.
funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale in Scienze Chimiche trova inserimento in contesti apicali di tipo ambito industriale, in posizioni di responsabilità in laboratori di ricerca e di analisi, nei settori della salvaguardia dell’ambiente, della conservazione dei beni culturali, della salute, dell’energia e della scienza dei materiali, nonché nell’attività libero professionale come Chimico di cat. A. Egli è in grado di applicare in maniera ampia ed approfondita il metodo sperimentale, utilizzare con totale autonomia strumentazioni scientifiche anche complesse, è in grado sia di ideare e mettere a punto procedure analitiche che di interpretare completamente i risultati da esse provenienti, è in grado di pianificare con un ampia autonomia l’attività di persone a lui sottoposte, interagisce in maniera completa e con ampia autonomia propositivo-decisionale in contesti scientifici anche multidisciplinari.
competenze associate alla funzione:
Ottima comprensione degli aspetti chimici associati ad ambiti industriale, di laboratori di ricerca e di analisi, nella salvaguardia dell’ambiente, della conservazione dei beni culturali, della salute, dell’energia e della scienza dei materiali.
Piena capacità di utilizzo delle strumentazione chimica a diverso grado di complessità e di interpretazione dei dati da essa derivanti.
Capacità di ideare e di mettere a punto originali procedure analitiche e metodologiche di carattere chimico rispondenti ai requisiti dati dalla committenza.
Grande livello di interazione in contesti multidisciplinari.
Piena autonomia nel proprio lavoro, capacità potenziale di poter coordinare le attività di sottoposti
Potenzialmente in grado di svolgere attività libero professionale come Chimico cat. A.
sbocchi professionali:
Ottima comprensione degli aspetti chimici associati ad ambiti industriale, di laboratori di ricerca e di analisi, nella salvaguardia dell’ambiente, della conservazione dei beni culturali, della salute, dell’energia e della scienza dei materiali.
Piena capacità di utilizzo delle strumentazione chimica a diverso grado di complessità e di interpretazione dei dati da essa derivanti.
Capacità di ideare e di mettere a punto originali procedure analitiche e metodologiche di carattere chimico rispondenti ai requisiti dati dalla committenza.
Grande livello di interazione in contesti multidisciplinari.
Piena autonomia nel proprio lavoro, capacità potenziale di poter coordinare le attività di sottoposti
Potenzialmente in grado di svolgere attività libero professionale come Chimico cat. A.