Il sistema delle politiche sociali e dei servizi socio-sanitari alla persona è regolato da nuove norme nazionali (L. 328/2000), in base alle quali le regioni hanno adeguato i loro ordinamenti. Per quanto riguarda lo specifico recepimento da parte della Regione Autonoma della Sardegna (avvenuto con la L.R. 23/2005) questo si è realizzato attraverso una serie di linee di azione, tra le quali di primaria importanza i piani di zona, detti vedi PLUS nella variante regionale.
Queste azioni richiedono, per la loro attuazione ed implementazione, figure professionali adeguate a livello di programmazione e gestione: pertanto si ritiene di dover fornire a questo profilo professionale competenze settoriali ma anche interdisciplinari, affinché queste figure abbiano prospettive culturali appropriate per intendere i cambiamenti sociali e culturali, con particolare attenzione alla dimensione europea e, data la collocazione geografica della Sardegna, mediterranea.
La professione normata dell'assistente sociale è riconosciuta nell'ambito dell'Unione Europea e permette una mobilità professionale coerente con i suoi principi ispiratori.
Obiettivi formativi:
Il Corso di Laurea Magistrale in Servizio sociale e Politiche sociali mira alla formazione delle figure professionali di Esperti delle Politiche sociali, e di Assistente Sociale specialista.
I laureati di questo Corso di Laurea devono:
– saper svolgere attività di elaborazione, pianificazione e direzione di programmi nel campo delle politiche e dei servizi sociali;
– saper svolgere attività di direzione di servizi nel campo delle politiche e dei servizi sociali;
– saper effettuare processi di analisi e valutazione degli interventi realizzati;
– saper svolgere funzioni di supervisore delle attività di tirocinio studenti di lauree magistrali della classe LM/87;
– saper fare ricerca sociale nell'ambito dei servizi sociali; possedere gli strumenti adeguati per un'efficace analisi dei processi di mutamento sociale;
– essere in grado di inquadrare all'interno di tali processi progetti di governance e di politiche pubbliche e sociali;
– possedere strumenti adeguati per l'analisi dei processi di integrazione inter-etnica;
– possedere gli strumenti per una efficace analisi dei processi riguardanti le principali problematiche sociali, concernenti, ad esempio, i fenomeni di emarginazione e devianza, il disagio giovanile, il rapporto tra le generazioni, ecc.;
– possedere strumenti metodologici, quantitativi e qualitativi, tali da realizzare ricerche sociali riferite ai fenomeni sopra descritti.
Le competenze acquisite con il curriculum del corso di studi consentono la partecipazione alla prova di abilitazione per l'esercizio della professione di Assistente Sociale specialista con la successiva iscrizione all'Albo professionale degli Assistenti Sociali (Sez. A).
I laureati in questo Corso di Laurea possono esercitare attività professionale, anche autonoma, nelle aree preventivo-promozionali, manageriali, didattico-formative e di ricerca, nonché di aiuto nei processi di inclusione e coesione sociale, di riconoscimento dei diritti sociali.
Il Corso di Laurea ha durata di 2 anni. Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver acquisito 120 crediti. Lo studente che abbia ottenuto 120 crediti e abbia comunque adempiuto a quanto previsto dal presente regolamento può conseguire il titolo di Laurea anche prima della scadenza dei due anni.
Percorso formativo:
Coerentemente con gli obiettivi sopra delineati, il percorso formativo si articola attorno ad un'offerta consistente di materie sociologiche, di politica sociale e di servizio sociale (ivi inclusi insegnamenti che portano sulla valutazione dei servizi alla persona, oltre che sulla programmazione), cui si affiancano i moduli didattici di materie giuridiche e politico, economico, statistiche, nonché antropologiche.
Un'attenzione particolare è dedicata alla formazione teorico pratica attraverso lo ore di tirocinio, supervisionato esclusivamente da assistenti sociali specialisti qualificati. Si ritiene che, così concepito, il tirocinio professionale teorico-pratico possa essere verificato nella sua realizzazione e nella sua efficacia, attraverso il sistema del tutore interno all'università (il docente di tirocinio) e del supervisore interno all'ente. L'accesso al tirocinio è governato da apposita commissione e organizzato in base a principi stabiliti in uno specifico regolamento.
Elementi di supporto al percorso formativo:
A supporto di questo percorso formativo, va ricordato che esiste nell'Ateneo una consolidata tradizione di ricerca, a partire dagli interessi dei docenti, dalle richieste del territorio e dalle reti di ricerca locale, nazionale e internazionale (cfr. la ricerca su "assistenti sociali come operatori del diritto", CNR, 1974-76; fra le più recenti, quella su "Piani di zona e regionalizzazione delle politiche sociali", conclusa nel 2005, avente come capofila l'Università di Bologna; quella relativa ai Piani di Zona - Prin 2008 con capofila nazionale proprio Sassari). Determinati prodotti della ricerca trovano e hanno trovato sbocco nelle pubblicazioni della collana Grex delle edizioni Franco Angeli (Milano), la cui direzione e redazione è nell'Università di Sassari; nella collana "Politiche sociali e sviluppo" delle Edizioni di Iniziative culturali (Sassari); nei "Quaderni del Dipartimento di Economia, Istituzioni e Società", nei "Materiali del Dottorato di ricerca" e nei rapporti della "Scuola estiva mediterranea in teoria e metodologia sociologica". Nella LM 87, gli studenti in possesso di laurea triennale trovano una possibilità di proseguire interessi di studio e ricerca nelle sedi europee in cui abbiano eventualmente svolto la mobilità Erasmus. Motore di tutta questa attività è da oltre 35 anni il Laboratorio FOIST per le politiche sociali e i processi formativi che svolge attività di convegnistica, contatti con il territorio, oltre che di formazione, aggiornamento, documentazione, ricerca, consulenza, promozione.
Gli accordi presi con le sedi partner prevedono infatti, oltre al compimento dell'iter formativo, al tirocinio e alla stesura dell'elaborato finale, anche la possibilità di stages professionali e partecipazione ad attività seminariali tenute da colleghi provenienti da varie sedi nazionali e soprattutto dall'estero (Paesi europei, asiatici, africani e americani).