Presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione è attiva una Segreteria didattica che svolge funzioni di supporto ai Corsi di studio e di raccordo tra i Corsi di studio stessi, la Direzione, gli studenti e la Segreteria studenti. Tra i suoi compiti vi è l'ausilio alla programmazione didattica dei Corsi di studio e all'orientamento in ingresso e in itinere, la gestione del calendario didattico, il supporto agli studenti sulle attivita didattiche, sui piani di studio, sui tirocini curriculari e su tutti gli aspetti connessi al percorso formativo.
Gli studenti iscritti ai Corsi di studio del Dipartimento hanno l'opportunità di usufruire di tutta una serie di azioni di orientamento e tutorato, svolte sia dal corpo docente che dagli studenti tutor del Dipartimento.
In particolare, presso il Dipartimento è attivo un servizio di tutorato per gli studenti iscritti. L'obiettivo è quello di prevenire gli abbandoni nei primi anni di corso, identificare gli studenti a maggior rischio di abbandono, sulla base del monitoraggio periodico dei CFU acquisiti, e predisporre per tempo azioni di intervento mirate a vantaggio degli studenti con maggiori difficoltà nel proseguimento della carriera universitaria.
Inoltre, la Segreteria didattica e il referente per la didattica coordinano, con la supervisione dei presidenti dei Corsi di studio, gli studenti tutor del Dipartimento. Durante tutto l'anno, infatti, è attivo lo Sportello Tutor che offre supporto agli studenti e fornisce informazioni sulle attività didattiche e sui servizi. Lo Sportello Tutor, di norma, è aperto al pubblico due giorni a settimana e, nei periodi in cui sono presenti scadenze di procedure amministrative, l'apertura è estesa per offrire agli studenti maggiore assistenza.
In particolare, il Corso di laurea in Lettere, coordinandosi coi servizi offerti dal Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione, e in primo luogo con l'ufficio del referente per la didattica, assiste gli studenti nel loro percorso di studi, li rende consapevoli e partecipi del percorso formativo nelle sue articolazioni e possibilità, assicura loro sostegno individuale.
Ai fini della efficace realizzazione dell'orientamento e tutorato in itinere si ritengono qualificanti le seguenti attività:
a) attività informativa, ossia: pubblicazione dei materiali informativi che abbiano attinenza con le attività del Corso di laurea, anche in senso lato; supporto e consulenza, mediante colloqui individuali e assemblee collettive, per la compilazione del piano di studio individuale, nei casi in cui ciò si renda utile (anche in relazione all'acquisizione dei CFU necessari per l'accesso alle lauree magistrali a numero programmato, attraverso le quali si può avere ingresso nei corsi di tirocinio formativo attivo per i futuri insegnanti), per i problemi relativi alle propedeuticità e alla frequenza ai singoli insegnamenti; supporto e consulenza in relazione ai programmi di mobilità studentesca;
b) attività di supporto allo studio, anche attraverso l'organizzazione di corsi di base che colmino lacune pregresse (fatto che, tipicamente, si riscontra in alcune discipline come, ad es., la lingua latina).