Obiettivi del Corso di laurea in diritto delle amministrazioni e delle imprese pubbliche e private sono:
a) dotare i laureati di una griglia di competenze nei settori fondamentali per la preparazione giuridica, con specifico riferimento alle materie degli ambiti storico-filosofici, privatistico, pubblicistico, commercialistico, economico, processualistico, penalistico e internazionalistico, al fine di garantire una adeguata base di conoscenze per il lavoro che svolgeranno e la possibilità di approfondire e migliorare tali competenze con la frequenza a master e corsi di perfezionamento; tra le competenze da acquisire, i laureati dovranno essere in grado di reperire le fonti normative, nazionali e internazionali, saperle interpretare ed applicare nei rispettivi ambiti operativi.
b) fornire competenze tecniche per migliorare la qualificazione professionale dei laureati, rendendola più adeguata al dinamismo del mercato del lavoro. I laureati dovranno acquisire conoscenze e competenze necessarie per la gestione e consulenza giuridica alle imprese, per l'organizzazione pubblica e privata del lavoro, per risolvere problemi di gestione aziedale, e di gestione dei conflitti in ambito lavorativo, civile e commerciale.
Al fine di raggiungere gli obiettivi indicati, il percorso formativo è così articolato:
nel primo anno il corso di laurea prevede lo studio degli istituti di diritto privato, il diritto costituzionale, l'acquisizione delle competenze logiche e critiche fornite dalla storia e dalla filosofia del diritto.
Nel secondo anno è previsto lo studio delle materie afferenti alla vita giuridica ed economica dell'impresa, acquisendo conoscenze negli ambiti del diritto commerciale e delle materie economiche.
Nel terzo anno si prevede lo studio degli istituti del diritto amministrativo, del diritto e della procedura penale, lasciando allo studente la possibilità di completare la sua formazione con la scelta di materie comparatistico-internazionali.