A livello regionale, il recente venir meno dell'Offerta Formativa nella Specialistica/Magistrale di Servizio sociale e politiche sociali dell'Università di Cagliari, in presenza di sbocchi professionali programmabili, ha aumentato la richiesta di formazione superiore per i laureati della triennale residenti in Sardegna che si è riversata sull'Ateneo di Sassari. Fin' dall'anno 2005-2006 l'Università di Sassari ha ricevuto una domanda, sottoscritta da oltre cento richiedenti (studenti della laurea di base, neo-laureati e professionisti in servizio) per l'attivazione della specialistica/magistrale presso l'Università di Sassari. Inoltre, l'Ordine Nazionale degli assistenti sociali (che ha anche messo a disposizione una borsa di studio per il dottorato di ricerca in Scienze sociali indirizzo in Fondamenti e metodi delle scienze sociali e del servizio sociale) richiede di completare la nostra offerta formativa colmando le lacune del ciclo. La stessa richiesta è giunta all'Ateneo da parte degli organi regionali competenti per l'attuazione del piano regionale socio-sanitario. Attraverso un percorso formativo basato sulle discipline psico-pedagogiche, antropo-sociologiche, del servizio sociale, etc. i laureati della classe LM 87 dovranno possedere adeguate competenze di ricerca nella disciplina di riferimento, con particolare attenzione alle problematiche dell'integrazione sociale; inoltre, dovranno dimostrare di aver acquisito abilità di implementazione delle politiche sociali e di programmazione nel settore dei servizi sociali, alla luce delle capacità di interpretazione dei bisogni e di lettura dei contesti precedentemente acquisite.
Esiste nell'Ateneo una consolidata tradizione di ricerca, a partire dagli interessi dei docenti, dalle richieste del territorio e dalle reti di ricerca locale, nazionale e internazionale (cfr. la ricerca su "assistenti sociali come operatori del diritto", CNR, 1974-76; fra le più recenti, quella "su piani di zona e regionalizzazione delle politiche sociali", conclusa nel 2005, avente come capofila l'Università di Bologna; quella relativa ai Piani di Zona - Prin 2008-, in corso). Determinati prodotti della ricerca trovano sbocco nelle pubblicazioni della collana Grex delle edizioni Franco Angeli (Milano), la cui direzione e redazione è nell'Università di Sassari; nella collana "Politiche sociali e sviluppo" delle Edizioni di Iniziative culturali (Sassari); nei "Quaderni del Dipartimento di Economia, Istituzioni e Società", nei "Materiali del Dottorato di ricerca" e nei rapporti della "Scuola estiva mediterranea in teoria e metodologia sociologica". Nella LM 87 gli studenti della triennale trovano una possibilità di proseguire interessi di studio e ricerca nelle sedi europee in cui abbiano eventualmente svolto la mobilità Erasmus. Motore di tutta questa attività è da oltre 35 anni il Laboratorio FOIST per le politiche sociali e i processi formativi che svolge attività di convegnistica, contatti con il territorio, oltre che di formazione, aggiornamento, documentazione, ricerca, consulenza, promozione. Gli accordi presi con le sedi partner prevedono infatti, oltre al compimento dell'iter formativo, al tirocinio e alla stesura dell'elaborato finale, anche la possibilità di stages professionali e partecipazione ad attività seminariali tenute da colleghi provenienti da varie sedi nazionali e soprattutto dall'estero (Paesi europei, asiatici, africani e americani).