Il laureato di Scienze e Tecnologie Agrarie, acquisite le conoscenze di base (matematiche, fisiche, chimiche e biologiche) e sviluppate le competenze che lo caratterizzano (economico-estimative, delle produzioni vegetali, zootecniche e dell'ingegneria agraria), è capace di:
• svolgere attività professionale nel settore agrario, con riguardo alla gestione tecnica ed economica dell'azienda agraria e alla stima dei beni fondiari, alla realizzazione e difesa delle produzioni vegetali, alla realizzazione delle produzioni zootecniche, alla progettazione degli edifici, alla gestione degli impianti agricoli, alla organizzazione della conservazione, biotrasformazione e commercializzazione dei prodotti vegetali e animali;
• comunicare e gestire in autonomia procedure e processi informativi, coordinare e organizzare il trasferimento di conoscenze tecniche relative al comparto agrario all'interno di gruppi o aree di lavoro sia specializzate che non specializzate.
Il corso di laurea ha una durata di tre anni e corrisponde al conseguimento di 180 crediti formativi universitari (CFU). Si conclude con l'acquisizione dei CFU corrispondenti al superamento della prova finale. La didattica è organizzata per ciascun anno di corso in due cicli semestrali pari a non meno di 12 settimane ciascuno. Il corso di laurea prevede insegnamenti di tipo teorico, con prevalenza di lezioni frontali, e insegnamenti con finalità anche pratiche, con esercitazioni e corsi di laboratorio. La ripartizione dell'impegno orario riservato a ciscun CFU è normata nel Regolamento didattico di Dipartimento. Il percorso formativo di ogni studente sarà orientato da una Commissione di Tutorato che opererà all'interno del Corso di studio.
Nel corso di laurea sono previsti insegnamenti monodisciplinari e/o di tipo integrato nel rispetto del Regolamento didattico di Dipartimento. Per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi, possono essere previste, oltre alla prova finale, una o più prove in itinere; le prove potranno essere scritte, orali e/o pratiche.
Il corso prevede un tirocinio svolto presso una struttura dell'Università o di altro Ente pubblico o azienda privata. Il tirocinio corrispondente a 15 crediti formativi.
Per ulteriori attività formative di tipo linguistico, telematico, o utili per l'inserimento nel mondo del lavoro sono previsti 6 CFU. L'accertamento della conoscenza di una lingua straniera richiede un esame scritto e/o orale o la convalida di un diploma rilasciato da un istituto riconosciuto dal Centro Linguistico di Ateneo. L'accertamento delle abilità informatiche richiede la convalida di un diploma rilasciato dall'Università o da un istituto riconosciuto che attesti le abilità previste dall'ECDL (European Computer Driving License).
Lo studente potrà acquisire i 12 CFU a scelta libera scegliendo qualsiasi insegnamento offerto dall'Università degli Studi di Sassari, purchè riconosciuto coerente con il percorso formativo da parte della Commissione didattica del corso di laurea, o scegliendo altre attività formative attivate dalla Facoltà o dall'Università, per completare l'offerta formativa tenendo conto di nuove istanze e necessità professionali. Conoscenze e abilità professionali certificate con valutazione di merito, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'Università abbia concorso, potranno essere riconosciute fino ad un massimo di 12 CFU.
La frequenza è fortemente raccomandata per tutte le attività didattiche; il manifesto degli studi stabilisce annualmente la percentuale di frequenza obbligatoria, con distinzione tra gli studenti a tempo pieno e lavoratori.