Gli obiettivi specifici del corso di laurea sono centrati sulla diversità strutturale e funzionale a livello biotico e abiotico in un quadro sistemico. In particolare la diversità in tutte le sue articolazioni sistemiche e cioè a livello di specie, di habitat, di ecosistema, di paesaggio e di bioma oltre che a livello geologico, geomineralogico-petrografico, geomorfologico e pedologico e/o chimico rappresenteranno gli obiettivi didattici di questo corso, articolati a seconda del curriculum.
Le attività sono finalizzate a fornire le conoscenze di base negli ambiti indicati, nonché un'adeguata preparazione sulle tematiche generali riferite al territorio ed all'ambiente. Queste verranno relazionate con le diversità e verranno inoltre, in relazione ad obiettivi specifici, integrate con le attività obbligatorie di laboratorio, di campo e di stages.
Il corso consentirà ai laureati, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe L-32, di:
- acquisire un'adeguata conoscenza delle discipline scientifiche e tecniche di base;
- utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, oltre l'Italiano, la lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- sviluppare adeguati strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nonché per l‘aggiornamento continuo delle conoscenze ambientali e naturali;
- riconoscere il sistema naturale ambientale terrestre e marino nella sua specificità strutturale e funzionale, anche come soggetto di diritto sviluppando quindi una idonea coscienza della dimensione etica della loro professionalità;
- affrontare con approccio sistematico l'analisi dei sistemi naturali ed ambientali, valorizzandone e promuovendone la complessità e la diversità nello scenario inderogabile della sostenibilità e permissibilità ambientale;
- acquisire le metodologie fondamentali ed essenziali dell'indagine scientifica ed essere in grado di collaborare ad attività sperimentali oltre che essere capaci di identificare i problemi;
- partecipare attivamente alla soluzione dei problemi per mantenere e promuovere la diversità e la complessità ambientale terrestre e/o marina;
- svolgere compiti tecnici, gestionali e di supporto in attività di controllo e monitoraggio ambientale, in musei, laboratori e servizi di strutture pubbliche e private.
Organizzazione del corso di laurea
La durata normale del corso di laurea in Scienze Naturali è di tre anni e i crediti formativi universitari richiesti per il conseguimento della laurea sono di 180 CFU.
I curricula che verranno proposti prevedono insegnamenti di tipo teorico e insegnamenti con finalità eminentemente pratiche con esercitazioni. Le attività formative saranno organizzate su base semestrale e saranno previste diverse tipologie per le attività formative (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, laboratori, attività seminariali, tirocinio) a seconda delle caratteristiche culturali e formative dei singoli insegnamenti.
L'impegno orario riservato a ciascun CFU è chiaramente definito nel Regolamento didattico d'Ateneo, nel Regolamento di Facoltà e di quello di Corso di Laurea.
I corsi di insegnamento sono di tipo monodisciplinare. Le prove d'esame dei corsi integrati vengono svolte come stabilito dai DD.MM. 16/3/2007.
Le abilità informatiche e telematiche, nonché le ulteriori conoscenze linguistiche, vengono accertate da una apposita commissione nominata dal Consiglio del Corso di Laurea.
I crediti riservati al tirocinio possono essere acquisiti mediante un periodo di stage svolto presso una realtà esterna alla Facoltà o trascorrendo un analogo periodo presso una struttura della Facoltà. La prova finale si basa sull'attività svolta nel tirocinio pratico applicativo o sull'approfondimento di tematiche inerenti gli obiettivi formativi del corso di laurea.
Le attività a scelta dello studente, ferma restando la piena libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo, devono essere coerenti con il progetto formativo.
Il numero massimo di crediti riconoscibili ai sensi dell'art.5, comma 7, del DM 270/2004, relativi a conoscenze e abilità professionali certificate, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso viene fissato a 40 CFU.
Attività formative
La strutturazione didattica del corso di laurea comprende un gruppo di discipline di base, cui fanno seguito discipline caratterizzanti, di carattere generale e specialistico. Il corso tende, infatti, a fornire al laureato un'adeguata formazione tecnico-scientifica, tale da metterlo in grado di inserirsi prontamente nel mondo del lavoro.
L'organizzazione didattica del corso di laurea è articolata con:
1 - Attività formative di base: circa 60 crediti finalizzati all'acquisizione di competenze di base teorico-pratiche, ripartite tra gli ambiti disciplinari previsti dalla classe: Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Geomorfologia.
2 - Attività formative caratterizzanti: circa 74 crediti finalizzati all'acquisizione di competenze riguardanti i seguenti ambiti disciplinari previsti dalla classe: biologico, ecologico, geologico e agrario o chimico a seconda del curriculum.
3 - Attività formative affini o integrative: per un totale di 18 crediti finalizzati alla acquisizione di conoscenze linguistiche e alla integrazione di aspetti biologici, ecologici o geologici.
4 - Attività di formazione di libera scelta: 12 crediti che possono essere scelte dallo studente anche al di fuori delle attività formative proposte dalla struttura didattica competente.
5 - Attività formative relative alla preparazione della prova finale e alla verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera: per complessivi 10 crediti.
6 - Altre attività formative programmate relative all'attività di tirocinio e all'acquisizione di abilità informatiche, telematiche e linguistiche per non meno di 7 crediti.