I laureati del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali dovranno conseguire:
- competenze di base e abilità teorico-pratiche nei settori specifici della gestione dei beni culturali storico artistici e archeologici, archeologici subacquei, etno-antropologici, archivistico-librari, del paesaggio e dell'ambiente;
- una adeguata conoscenza nelle scienze archeologiche, storiche, archivistiche, etno-antropologiche, del territorio e dell'ambiente;
- competenze relative al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi archeologica, etnoantropologica, del territorio e dell'ambiente;
- competenze nell'uso dei principali strumenti informatici nel campo della schedatura e comunicazione telematica nei settori di competenza;
- adeguate cognizioni sulla normativa giuridica relativa al settore dei beni storico artistici archeologici, archivistico-librari, etnoantropologici e ambientali;
- l'utilizzazione, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
- competenze teoriche e tecniche per svolgere compiti professionali negli enti pubblici, negli enti locali e per intraprendere attività imprenditoriali autonome nel settore dell'ordinamento, della conservazione e fruizione del materiale documentario e librario, dei beni demoetnoantropologici e ambientali, dei beni storico artistici archeologici e archeologici subacquei.