http://veterinaria.uniss.it
La qualità della formazione del medico veterinario viene raggiunta grazie ad un articolato iter formativo,nell'ambito di un Corso di studi quinquennale, organizzato in 2 semestri/anno per un totale di 10 semestri. La qualità d'apprendimento viene spesso tradotta nel concetto di competenza incentrata sul "problem-solving" e pertanto lo studente deve acquisire conoscenze ed abilità specifiche "evidence based". Le competenze essenziali vengono suddivise in tre importanti aree: A) Competenze professionali generali: caratteristiche peculiari del medico veterinario; B) Conoscenza di base ed apprendimento: livello di conoscenza ed apprendimento richiesto per svolgere la professione di medico veterinario e per eventuali altri sbocchi professionali in qualsiasi ambito della scienza medico veterinaria; C) Competenze pratiche di base: competenze pratiche di base necessarie, a) al momento della laurea e b) successivamente ad un periodo pratico di formazione professionale. Lo studente dovrà gradualmente acquisire conoscenze e competenze specifiche per affrontare autonomamente scelte professionali in ambito diagnostico-terapeutico e nella cura, controllo ed eradicazione delle malattie. La formazione dovrà garantire l'acquisizione di competenze nella tutela del benessere animale e sul ruolo del medico veterinario nella tutela della salute pubblica. Lo studente dovrà acquisire capacità gestionali sull'igiene urbana veterinaria (lotta al randagismo), l'igiene zootecnica, l'alimentazione e nutrizione animale. Lo studente dovrà anche acquisire competenze in materia di igiene, qualità e sicurezza degli alimenti di origine animale. La metodologia didattica si caratterizza per un carico didattico calibrato, che consenta allo studente medio di apprendere in modo costante il sapere e il saper fare. L'iter curricolare prevede da parte dello studente la frequenza obbligatoria alle lezioni e il rispetto delle propedeuticità. Nei primi quattro anni di corso e nel primo semestre del V anno sarà prevista un'attività di orientamento (7 CFU) propedeutica al tirocinio pratico (30 CFU), da svolgere nell'ultimo semestre del V anno di corso. Orientamento e tirocinio dovranno far acquisire allo studente capacità e competenze professionali che lo rendano immediatamente operativo, dopo l'abilitazione, nell'esercizio della professione di medico veterinario (abilità del giorno dopo -one-day-skills). Le abilità e le competenze acquisite durante i periodi di orientamento e tirocinio verranno documentate in un libretto e puntualmente verificate con il superamento di prove pratiche che permettano un'accurata valutazione attitudinale e d'indirizzo di ordine clinico, zootecnico, ispettivo.
Regolamento Carriere - Tasse