Il corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale si propone di formare laureati altamente qualificati in grado svolgere funzioni direzionali e consulenziali nell'ambito di aziende private e pubbliche.
L'obiettivo principale della laurea magistrale è formare figure professionali con una particolare competenza nella gestione e amministrazione delle aziende e nel sistema delle norme che ne influenzano l'attività.
Il laureato magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale è in grado di gestire le principali funzioni aziendali, in diversi contesti di riferimento, sia attraverso il pieno dominio delle tecniche di analisi e di supporto ai processi decisionali, sia coordinando e organizzando unità operative e, infine, in qualità di consulente aziendale e professionista abilitato alla professione economico-commerciale.
Il percorso formativo è strutturato in modo tale da offrire inizialmente una formazione avanzata negli ambiti disciplinari giuridico, economico, matematico-statistico e aziendale, per poi concentrarsi sulle conoscenze teoriche, le competenze operative e le abilità pratiche necessarie per consentire lo svolgimento di un'ampia gamma di ruoli nel campo della direzione e della consulenza professionale.
Il percorso degli studi si caratterizza per un solido approfondimento degli strumenti e delle metodologie di management, indispensabili per svolgere funzioni direzionali nei diversi settori della moderna economia, attraverso lo studio di materie che completano le conoscenze manageriali ed offrono la possibilità acquisire specifiche conoscenze, competenze, tecniche e strumenti utili per la direzione delle aziende e per la consulenza aziendale, oltre che finalizzate a favorire la preparazione all'esame di stato per lo svolgimento della professione di dottore commercialista previo svolgimento del relativo tirocinio obbligatorio.
In particolare, i laureati acquisiscono le competenze specifiche per:
- rivestire ruoli direzionali di natura generale;
- rivestire ruoli direzionali nelle business unit, nelle unità commerciali, negli uffici marketing programmazione e controllo, finanza, ricerca e sviluppo e personale;
- impostare e implementare i sistemi di programmazione e controllo di gestione nelle aziende;
- progettare gli strumenti informativi necessari a supportare l'attività decisionale nelle aziende e nelle loro aggregazioni;
- supportare l'impostazione delle strategie finanziarie dell'azienda, individuando le più appropriate forme di finanziamento e sviluppando adeguate relazioni con i mercati finanziari;
- progettare adeguati sistemi di gestione del personale;
- affrontare le problematiche di controllo della qualità e certificazione;
- affrontare le problematiche di rilevazione contabile e di formazione del bilancio delle aziende e delle loro aggregazioni, secondo standard nazionali e internazionali;
- progettare gli strumenti informativi necessari a supportare le azioni di controllo nelle aziende e nelle loro aggregazioni;
- affrontare le problematiche di governo strategico delle aziende e delle loro aggregazioni, ma anche di risanamento in caso di crisi aziendale;
- valutare le fondamentali implicazioni giuridiche delle decisioni e dei comportamenti aziendali, con riferimento sia all'organizzazione interna che ai rapporti con i terzi;
- svolgere le funzioni di sindaco e di revisore in società commerciali ed altri enti ovvero di curatore o commissario in procedure concorsuali;
- valutare aziende e redigere perizie, consulenze tecniche, relazioni di stima e relazioni o piani di risanamento giudiziali e stragiudiziali;
- predisporre testi contrattuali e statuti societari;
- svolgere attività di assistenza e rappresentanza presso gli organi di giustizia tributaria;
- svolgere attività di assistenza e intermediazione nei rapporti fra imprenditore e registro delle imprese.