Le attività dedicate all'orientamento pre-universitario intraprese dal CdL, nel loro complesso, hanno la finalità di fornire un apporto ad una scelta consapevole degli studi universitari anche in riferimento alle possibili opportunità lavorative al termine della formazione. In tale ottica, il CdL mette in atto, annualmente, iniziative in diverse Scuole Secondarie Superiori. Tali iniziative, che rappresentano occasioni di approfondimento e presentazione degli obiettivi specifici del CdL, prevedono anche lo svolgimento di seminari che mirano a fornire agli studenti una chiara descrizione delle problematiche affrontate dalle biotecnologie e del loro impatto applicativo nei diversi settori di interesse.
Il referente del CdL per l'Orientamento, nominato dal Dipartimento di Scienze Biomediche, è il Prof. Ciro Iaccarino.
Nell'ambito delle iniziative di orientamento e di consolidamento dei rapporti tra Università e Scuole Superiori, il CdL aderisce annualmente al programma UNISCO, promosso dall'Ateneo, https://www.progettounisco.it/course/view.php?id=50
Progetto UNISCO (Uniss+Scuola) nasce dalla volontà di realizzare uno strumento per rafforzare e istituzionalizzare il rapporto tra Scuola e Università, favorendo un'integrazione tra le attività formative scolastiche e le attività formative di base dei primi anni dei CdL universitari. Obiettivo del progetto è orientare lo studente alla scelta del CdL, sostenerlo nella comprensione degli aspetti fondamentali di una specifica disciplina ed orientarlo allo studio universitario (fornendo spunti di riflessione su come studiare, come frequentare le lezioni, come sostenere gli esami).
I corsi sono rivolti agli studenti delle classi III, IV e V e si caratterizzano per attività pratiche di laboratorio che hanno la finalità di consentire agli studenti delle scuole interessate di mettere in rilievo alcuni aspetti applicativi nell'ambito dei settori sanitario (umano e veterinario) ed agro-alimentare.
Lo studente che segue il corso e sostiene l'esame matura 2 CFU che, qualora decidesse di immatricolarsi al CdL in Biotecnologie gli vengono riconosciuti in carriera.
Per 2021/2021 il CdL ha proposto il corso Unisco: Viaggio nei diversi campi di applicazione delle Biotecnologie' articolato in 4 moduli:
- Organismi geneticamente modificati – Prof. Ciro Iaccarino
- Funghi micotossigeni: riconoscimento morfologico e molecolare – Prof. Virgilio Balmas
- Impiego delle biotecnologie molecolari nell'allevamento dei piccoli ruminanti – Dott. Maria Luisa Dettori
- Riattivazione dell'emoglobina fetale nell'individuo adulto mediante le biotecnologie – Prof. Laura Manca
Inoltre, diversi docenti del CdL partecipano alle numerose attività di orientamento in ingresso promosse dall'Ateneo o per le quali l'Ateneo è partner. Tra queste, il Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) in Biologia e Biotecnologie (link al sito: http://pls.bio.uniss.it). Funzionale all’Orientamento in ingresso sono le attività svolte nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) in Biologia e Biotecnologie (link al sito: http://pls.bio.uniss.it). Complessivamente hanno aderito oltre 200 studenti provenienti da alcuni Istituti e Licei delle città di Sassari e di Olbia.
Nel periodo marzo-maggio 2022 da docenti afferenti ai SSD BIO/10 e BIO/11, sono state svolte esperienze di laboratorio in ambito biochimico e biomolecolare offrendo ai partecipanti l’occasione di poter lavorare praticamente in un laboratorio universitario.
Altre attività perseguite dal CdL comprendono iniziative pubblicate sul sito web del CdL:
- presentazione del corso di laurea in Biotecnologie e Analisi Bioinformatiche con slides con parti testuali vocali per illustrare il CdL e le prospettive professionali agli studenti dell'ultimo anno delle Scuole secondarie di secondo grado;
- elenco con indirizzo mail di docenti “orientatori” con disponibilità a fissare colloqui individuali su prenotazione;
- elenco giornate per accoglienza studenti nelle strutture dipartimentali
- mini eventi per le scuole (seminari teorici o pratici; incontri con gli studenti tirocinanti, brevi esperienze di laboratorio, assistenza agli esami di profitto, ecc).
All'inizio dell'anno accademico il Presidente del CdL e i Rappresentanti degli studenti accolgono le matricole per il saluto da parte del Consiglio di CdL e dare loro molte informazioni utili ad intraprendere il percorso formativo.
Azioni organizzate dall’Ateneo di Sassari
- E’ stata presentata l’offerta didattica sia triennale che magistrale nella X edizione di OrientaSardegna svolta online dal 5 al 7 aprile 2022 (https://www.orientasardegna.it/2022/).
- Nel periodo febbraio-maggio 2022, su richiesta di diverse scuole ha organizzato diversi eventi di orientamento on line ai quali hanno partecipato Istituti e Licei provenienti da comuni di tutte le province della Sardegna.
- Nell’ambito del progetto “STUDENTI TUTOR 400” presso l'ufficio Orientamento e Job Placement ha assicurato azioni di orientamento e di potenziamento dei servizi agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. (https://www.uniss.it/didattica/collaborazioni-e-borse/studenti-tutor-400).