Tasse e ISEE (a.a. 2023/2024)
L'IMPORTANZA DELL'ISEE
PRINCIPI GENERALI SULLE TASSE
- sostenere gli esami di profitto
- sostenere l'esame di laurea
- ottenere il trasferimento presso altro Ateneo
- effettuare il passaggio ad altro corso di laurea
- ottenere certificazioni
- presentare domanda per attività di collaborazione studentesca
- presentare domanda di partecipazione a progetti di mobilità internazionale
- presentare domanda per l'assegnazione di borse o premialità
- presentare altre istanze comunque legate alla posizione di studente
- esercitare la rappresentanza negli organi collegiali.
- per tasse riferite al 2022/23 entro il 30/06/2024;
- per tasse riferite al 2023/24 entro il 30/06/2025;
- per tasse di anni precedenti non sarà possibile richiedere il rimborso.
TIPOLOGIA DI TASSE E CONTRIBUTI
* Per i corsi a numero programmato valgono i termini riportati nei relativi bandi.
- con un unico versamento se l’importo residuo della tassa annuale è inferiore a € 50,00;
- con un versamento pari al 50% dell’importo residuo della tassa annuale se superiore a € 50,00;
ESONERI TOTALI E PARZIALI
- STUDENTI ISCRITTI AL 1° ANNO: gli studenti iscritti al primo anno di corso appartenenti a un nucleo familiare il cui l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), è pari o inferiore a 22.000 euro (requisito di reddito);
- STUDENTI ISCRITTI AL 2° ANNO: gli studenti iscritti ad anni successivi al primo che soddisfano contemporaneamente i seguenti criteri:
- appartenenza a un nucleo familiare il cui l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), è inferiore o eguale a 22.000 euro (requisito di reddito);
- iscrizione all’università di Sassari da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno (requisito di merito/iscrizione);
- aver conseguito nel periodo dal 11 agosto 2022 al 10 agosto 2022 almeno 10 CFU (requisito di merito/CFU);
- STUDENTI ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL 2°: gli studenti iscritti ad anni successivi al secondo che soddisfano contemporaneamente i seguenti criteri:
- appartenenza a un nucleo familiare il cui Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), è inferiore o eguale a 22.000 euro (requisito di reddito);
- iscrizione all’università di Sassari da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno (requisito di merito/iscrizione);
- aver conseguito nel periodo dal 11 agosto 2022 al 10 agosto 2023 almeno 25 CFU (requisito di merito/CFU);
@Come si applica per lo studente? In automatico; lo studente inserisce i dati dell’autocertificazione e il sistema calcola automaticamente l’eventuale esonero
* Verranno considerati unicamente i CFU direttamente sostenuti dallo studente o riconosciuti per attività svolte nell’ambito di mobilità internazionale. Non verranno considerati i CFU acquisiti per riconoscimento o convalida da altre carriere precedenti.
Gli studenti beneficiari sono comunque tenuti al pagamento dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale.
Di tale esonero, analogamente con quanto avviene per il conferimento delle borse di studio, lo studente potrà fruirne ai fini del conseguimento del titolo relativo a ciascuno dei livelli dei corsi di: Laurea (primo livello); Laurea magistrale a ciclo unico; Laurea magistrale (secondo livello). Non hanno diritto all’esonero gli studenti che hanno precedenti carriere in corsi di laurea di pari livello.
Lo studente disabile con invalidità riconosciuta pari o superiore al 33% ed inferiore al 66% è esonerato parzialmente, con l’esenzione dal pagamento della terza rata eventualmente dovuta e dai contributi universitari di cui all’art. 7.7.1.
Gli studenti stranieri residenti all’estero, per gli anni di iscrizione successivi al primo ed entro la durata normale del corso, pagano un contributo unico di iscrizione in relazione alle diverse fasce in cui si colloca il Paese di residenza, parametrate al PIL pro-capite (PPA) calcolato dal Fondo Monetario Internazionale:
Fascia 1: € 700,00
Fascia 2: € 500,00
Fascia 3: € 400,00
Fascia 4: € 300,00
Elenco dei Paesi:
Fascia 1 - PPA superiore a $ 50.000:
Arabia Saudita, Bahrein, Brunei, Emirati Arabi Uniti, Germania, Hong Kong, Irlanda, Islanda, Kuwait, Lussemburgo, Macao, Norvegia, Paesi Bassi, Qatar, San Marino, Singapore, Stati Uniti, Svezia, Svizzera
Fascia 2 - PPA superiore a $ 35.000 ed inferiore a $ 50.000:
Australia, Austria, Belgio, Canada, Cipro, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Giappone, Israele, Malta, Nuova Zelanda, Oman, Porto Rico, Regno Unito, Rep. Ceca, Spagna, Taiwan.
Fascia 3 - PPA superiore a $ 20.000 ed inferiore a $ 35.000:
Antigua e Barbuda, Argentina, Bahamas, Bulgaria, Cile, Croazia, Estonia, Grecia, Guinea Equatoriale, Iran, Kazakistan, Lettonia, Lituania, Malaysia, Mauritius, Panama, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Saint Kitts e Nevis, Seychelles, Slovacchia, Slovenia, Trinidad e Tobago, Turchia, Ungheria, Uruguay
Fascia 4 - PPA inferiore a $ 20.000:
Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Armenia, Azerbaigian, Bangladesh, Barbados, Belize, Benin, Bhutan, Bielorussia, Birmania, Bolivia, Bosnia ed Erzegovina, Botswana, Brasile, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Capo Verde, Ciad, Cina, Colombia, Comore, Costa d'Avorio, Costa Rica, Dominica, Ecuador, Egitto, El Salvador, Eritrea, Etiopia, Figi, Filippine, Gabon, Gambia, Georgia, Ghana, Giamaica, Gibuti, Giordania, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iraq, Isole Marshall, Isole Salomone, Kenya, Kirghizistan, Kiribati, Kosovo, Laos, Lesotho, Libano, Liberia, Libia, Macedonia del Nord, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Marocco, Mauritania, Messico, Micronesia, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Pakistan, Palau, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, RD del Congo, Rep. Centrafricana, Rep. del Congo, Rep. Dominicana, Ruanda, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Sierra Leone, Sri Lanka, Sudafrica, Sudan, Sudan del Sud, Suriname, Swaziland, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Timor Est, Togo, Tonga, Tunisia, Turkmenistan, Tuvalu, Ucraina, Uganda, Uzbekistan, Vanuatu, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe.
N.B.: Per gli anni successivi al primo, gli studenti stranieri residenti all’estero possono eventualmente presentare l’ISEE parificato. In questo caso l’inserimento nella fascia di reddito verrebbe fatto tenendo conto dei dati inseriti nel documento presentato.
Soggetti che beneficiano della convenzione: Marina Militare Italiana; Personale Militare dell’Esercito; Carabinieri; Polizia dello Stato; Polizia Locale; Guardia di Finanza, Aeronautica Militare.
IMPORTI TASSE
Il contributo unico di iscrizione, per gli studenti in corso che rientrano nei requisiti di reddito e di merito di cui alla legge 11 dicembre 2016, n.232, è calcolato secondo la seguente funzione da applicarsi alle fasce di reddito riportate in tabella.
Tassa = a + ((ISEE – b) * c)
TABELLA A studenti iscritti al 1° anno e studenti in corso iscritti ad anni successivi al 1° in possesso dei requisiti di merito e di reddito |
|||
Fascia valore ISEE |
Tassa minima (a) |
Soglia minima (b) |
Coefficiente (c) |
0 – 22.000 |
0 |
-- |
-- |
22.000,01 – 30.000 |
0 |
22.000 |
0,06 |
30.000,01 – 70.000 |
1.050,00 |
30.000 |
0,0175 |
70.000,01 e oltre |
1.750,00 |
-- |
-- |
- Iscritti al secondo anno: aver conseguito nel corso del primo anno di iscrizione, nel periodo dal 11 agosto 2021 al 10 agosto 2022, almeno 10 CFU;
- Iscritti ad anni successivi al secondo: aver conseguito nel corso dell’anno di iscrizione precedente, nel periodo dal 11 agosto 2021 al 10 agosto 2022, almeno 25 CFU.
Inoltre, per l’anno accademico 2023/2024, secondo quanto previsto dal DM 234/2020, per studenti in corso in possesso dei requisiti di merito e di reddito, di cui alla Tabella A, si tiene conto dell’incremento dell’esonero parziale dal contributo onnicomprensivo annuale degli studenti che appartengono a un nucleo familiare con ISEE superiore a 22.000 euro e non superiore a 30.000 euro, in possesso dei restanti requisiti previsti dall’art. 1, comma 257, della legge 232/2016, secondo la seguente tabella:
TABELLA A1: Riduzione del contributo onnicomprensivo |
|
Isee |
Percentuale di riduzione del contributo onnicomprensivo annuale rispetto ad importo massimo dovuto ai sensi l. 232/2016 |
22.000< ISEE ≤ 24.000 |
80% |
24.000< ISEE ≤ 26.000 |
50% |
26.000< ISEE ≤ 28.000 |
25% |
28.000< ISEE ≤ 30.000 |
10% |
Per gli studenti che presentassero i requisiti di reddito ma non di merito, il contributo viene calcolato secondo la stessa funzione riportata precedentemente da applicarsi alle fasce di reddito e ai parametri riportate in tabella.
TABELLA B studenti in corso iscritti ad anni successivi al 1° ed in possesso dei requisiti di reddito (ma NON di merito) |
|||
Fascia valore ISEE |
Tassa minima (a) |
Soglia minima (b) |
Coefficiente (c) |
0 – 22.000 |
200 |
-- |
-- |
22.000,01 – 30.000 |
200 |
22.000 |
0,07 |
30.000,01 – 70.000 |
1.220,00 |
30.000 |
0,018 |
70.000,01 e oltre |
1.940,00 |
70.000 |
-- |
Il contributo unico di iscrizione per lo studente a tempo parziale è calcolato nella misura del 50% dell’importo dovuto secondo il sistema di tassazione in vigore (tabelle A e B) per lo studente a tempo pieno, ad eccezione della tassa regionale per il diritto allo studio e dell’imposta di bollo che devono essere versati per l’intero importo.
Per lo studente ripetente o fuori corso per un numero di anni superiore al primo, il contributo unico di iscrizione è calcolato secondo la stessa funzione riportata precedentemente da applicarsi alle fasce di reddito e ai parametri riportate in tabella.
TABELLA C studenti ripetenti o fuori corso per un numero di anni superiore al primo |
|||
Fascia valore ISEE |
Tassa minima (a) |
Soglia minima (b) |
Coefficiente (c) |
0 – 22.000 |
200 |
-- |
-- |
22.000,01 – 30.000 |
200 |
22.000 |
0,0805 |
30.000,01 – 70.000 |
1.398,50 |
30.000 |
0,0215 |
70.000,01 e oltre |
2.258,50 |
70.000 |
-- |
CALCOLA LA TUA TASSA
Si può calcolare la tassa dovuta con il simulatore online secondo le indicazioni delle tabelle soprastanti:
NB: il calcolo non tiene conto di eventuali riduzioni e esenzioni spettanti.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il pagamento delle tasse universitarie potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti da pagoPA; per maggiori info consultare la Guida Uniss https://www.uniss.it/guide/pagopa o la pagina dedicata dell’Agenzia per l’Italia Digitale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa
L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio dello studente.
ALTRE TASSE E CONTRIBUTI
1_ULTERIORI CONTRIBUTI AGGIUNTIVI
(Tutte le voci sotto indicate sono riportate nel Regolamento Carriere Studenti a.a. 2022/2023, al paragrafo 7.7.1)
RICOGNIZIONE
Lo studente che vuole proseguire gli studi precedentemente interrotti da almeno un anno accademico, deve pagare per ogni anno accademico di mancata iscrizione una tassa di ricognizione pari a € 350,00 se trattasi di iscrizione in corso o € 450,00 se trattasi di iscrizione fuori corso. In caso di ricognizione, lo studente potrà sostenere esami a partire dalla prima sessione utile dell'anno accademico 2023/2024. Qualora lo studente voglia usufruire di esami relativi ad appelli dell’a.a. 2022/2023 è tenuto al pagamento delle tasse d’iscrizione e contributi previsti per il medesimo anno accademico. La tassa di ricognizione si riduce a € 130,00 per ogni anno di mancata iscrizione dovuta a svolgimento del servizio civile o anno di nascita di ciascun figlio. Ai sensi dell’art. 9 comma 4 del d.lgs. 68/2012, gli studenti costretti ad interrompere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate, debitamente certificate, sono esonerati totalmente dal pagamento di tasse e contributi universitari in tale periodo.
@Come si applica per lo studente? Manualmente; lo studente che fa richiesta di ricognizione, prende contatto, anche via mail, con l’Ufficio Segreteria Studenti e Offerta Formativa (csszirulia@uniss.it oppure cssfiorebianco@uniss.it, in base alla Segreteria Studenti di competenza) trasmettendo modello di richiesta; la Segreteria Studenti, effettuate le opportune verifiche, provvede ad attribuire il relativo contributo.
TRASFERIMENTO
Lo studente proveniente da un’altra Università, al momento dell’iscrizione in questo Ateneo, oltre all’intero pagamento delle tasse e dei contributi vigenti, è tenuto al versamento di un contributo straordinario di € 71,00, comprensivo dell’imposta di bollo virtuale da € 16,00. Non è ammesso conguaglio con tasse e contributi a qualunque titolo versati a favore di altre Università. Gli studenti che chiedono il trasferimento da questa ad altra Università devono versare un contributo straordinario di € 266,00, comprensivo dell’imposta di bollo da € 16,00. Per i corsi di studio a numero programmato nazionale il contributo è di € 516,00, comprensivo dell’imposta di bollo da € 16,00.
@Come si applica per lo studente? Automaticamente; lo studente fa richiesta di trasferimento in ingresso o in uscita, anche in base al tipo corso, e il sistema provvede automaticamente ad attribuire il relativo contributo.
SOSPENSIONE
Lo studente che chiede la sospensione della carriera è tenuto al versamento di un contributo straordinario di € 100,00, comprensivo dell’imposta di bollo da € 16,00. Tale contributo non è dovuto dagli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap (ai sensi dell'art. 3, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104) o con un'invalidità pari o superiore al 66% devono pagare solo l’imposta di bollo, assolta in modo virtuale, da € 16,00.
@Come si applica per lo studente? Manualmente; lo studente che fa richiesta di sospensione, prende contatto con l’Ufficio Segreteria Studenti e Offerta Formativa (csszirulia@uniss.it oppure cssfiorebianco@uniss.it, in base alla Segreteria Studenti di competenza) trasmettendo modello di richiesta; la Segreteria Studenti, effettuate le opportune verifiche, provvede ad attribuire il relativo contributo.
CONTRIBUTO CONSEGUIMENTO TITOLO
Lo studente dovrà effettuare il versamento di € 60,00 come contributo per il rilascio della pergamena (e servizi accessori) comprensivo delle due imposte di bollo assolte in modo virtuale di € 16,00 ciascuna. I bolli virtuali sono dovuti per la presentazione della domanda di laurea e per il rilascio della pergamena di laurea.
@Come si applica per lo studente? Automaticamente; lo studente fa richiesta di conseguimento titolo ed il sistema provvede automaticamente ad attribuire il relativo contributo
ABBREVIAZIONE DI CORSO
Lo studente che chiede l’abbreviazione di corso e che sia già in possesso di un titolo di studio universitario di livello pari o superiore, dovrà versare un contributo di € 150,00. Tale contributo non è dovuto qualora la richiesta di abbreviazione di corso non venga accolta dal Corso di studio o il riconoscimento delle attività non venga accettato dallo studente.
@Come si applica per lo studente? Automaticamente; lo studente fa richiesta di immatricolazione con abbreviazione di corso ed il sistema provvede automaticamente ad attribuire il relativo contributo.
RICONOSCIMENTO CREDITI
Lo studente che chiede il riconoscimento di crediti acquisiti in una precedente carriera universitaria dovrà versare un contributo di € 150,00.
@Come si applica per lo studente? Manualmente; lo studente che fa richiesta di riconoscimento CFU, prende contatto, anche via mail, con l’Ufficio Segreteria Studenti e Offerta Formativa (csszirulia@uniss.it oppure cssfiorebianco@uniss.it, in base alla Segreteria Studenti di competenza) trasmettendo modello di richiesta; la Segreteria Studenti, effettuate le opportune verifiche, provvede ad attribuire il relativo contributo.
PASSAGGIO DI CORSO
Lo studente che effettua un passaggio di corso deve versare un contributo di € 36,00, comprensivo dell’imposta di bollo da € 16,00.
@Come si applica per lo studente? Automaticamente; lo studente fa richiesta di passaggio di corso ed il sistema provvede automaticamente ad attribuire il relativo contributo.
RINUNCIA AGLI STUDI
Lo studente che effettua la rinuncia agli studi è tenuto al pagamento del saldo della tassa di iscrizione dovuta per l’ultimo anno accademico di iscrizione effettuato.
Nel caso lo studente rinunci entro il termine di 15 giorni dal giorno di iscrizione, potrà richiedere il rimborso delle tasse eventualmente versate fatta eccezione di bolli e di una trattenuta di € 50.
Qualora nell’ultimo anno accademico di iscrizione lo studente che rinuncia agli studi non abbia compiuto alcun atto di carriera, né abbia richiesto alcun servizio o certificazione concernente l’anno di riferimento, non è tenuto al pagamento del saldo della tassa annuale non ancora versata.
@Come si applica per lo studente? Manualmente; lo studente che fa richiesta di rinuncia agli studi entro 15 gg dall’iscrizione può fare richiesta di rimborso tasse; l’Ufficio Segreteria Studenti e Offerta Formativa (csszirulia@uniss.it oppure cssfiorebianco@uniss.it, in base alla Segreteria Studenti di competenza) avvia la procedura di rinuncia e rimborso, applicando il relativo contributo.
DUPLICATO LIBRETTO-TESSERA
Qualora lo studente, invece del tesserino dematerializzato avesse una motivata necessità per chiedere un duplicato fisico del libretto-tessera di iscrizione dovrà versare un contributo di € 30,00.
@Come si applica per lo studente? Manualmente; lo studente fa richiesta di duplicato del libretto-tessera, presentando la relativa richiesta all’Ufficio Segreteria Studenti e Offerta Formativa (csszirulia@uniss.it oppure cssfiorebianco@uniss.it, in base alla Segreteria Studenti di competenza) che applica il relativo contributo.
DUPLICATO DIPLOMA DI LAUREA
Per chiedere il duplicato del diploma è necessario versare un contributo di € 60,00, esclusivamente tramite il sistema di pagamento PagoPa.
@Come si applica per lo studente? Manualmente; lo studente fa richiesta di duplicato del diploma, presentando la relativa richiesta all’Ufficio Segreteria Studenti e Offerta Formativa (csszirulia@uniss.it oppure cssfiorebianco@uniss.it, in base alla Segreteria Studenti di competenza) che applica il relativo contributo.
EQUIPOLLENZA
Per il rilascio di una certificazione di equipollenza di un titolo accademico conseguito all’estero, prima del rilascio dell’attestato finale, è obbligatorio versare un contributo di € 850,00. Tale contributo non è dovuto nel caso in cui al richiedente, per poter ottenere il titolo di studio italiano, al fine di completare il percorso formativo necessario all’acquisizione della laurea, venga richiesto di iscriversi ad un corso di pari livello. In tale caso si applica quanto previsto al punto 7.7.1 (abbreviazione di corso).
@Come si applica per lo studente? Manualmente; lo studente fa richiesta di equipollenza, presentando la relativa richiesta all’Ufficio Segreteria Studenti e Offerta ormativa (rcubeddu@uniss.it) che, in caso di conferma di equipollenza, prende contatto con la Segreteria Studenti di competenza ed applica il relativo contributo prima del rilascio dell’equipollenza.
2_INDENNITA’ PER RITARDATI PAGAMENTI
(Tutte le voci sotto indicate sono riportate nel Regolamento Carriere Studenti a.a. 2023/2024, al paragrafo 7.7.2)
MORA PER RITARDATO PAGAMENTO
La sanzione di mora per ritardato pagamento si applica a partire dal terzo giorno di ritardo.
Il ritardato pagamento della prima rata della tassa di iscrizione, da effettuarsi entro e non oltre il 20 ottobre 2023, comporta l’applicazione delle seguenti tasse di mora:
- € 15,00 per un ritardo inferiore o pari a 10 giorni;
- € 50,00 per un ritardo superiore a 10 giorni.
Lo studente che, sulla base di gravi e giustificati motivi, venga ammesso dal Magnifico Rettore, ad iscriversi oltre la scadenza del 16 ottobre 2023, è in ogni caso tenuto al pagamento della tassa di mora così come sopra determinata.
Il ritardato pagamento della seconda rata, da effettuarsi entro e non oltre il 29 febbraio 2024, per coloro che abbiano già provveduto al pagamento della prima rata per il medesimo Anno Accademico, comporta l'applicazione delle seguenti tassa di mora:
- € 15,00 per un ritardo inferiore o pari a 10 giorni;
- € 50,00 per un ritardo compreso fra 11 e 30 giorni;
- € 100,00 per un ritardo compreso tra 31 e 90 giorni;
- € 180,00 per un ritardo superiore a 90 giorni.
Il ritardato pagamento della terza rata, da effettuarsi entro e non oltre il 15 aprile 2024, per coloro che abbiano già provveduto al pagamento della prima e seconda rata per il medesimo Anno Accademico, comporta l'applicazione della seguente tassa di mora:
- € 15,00 per un ritardo inferiore o pari a 10 giorni;
- € 50,00 per un ritardo compreso fra 11 e 30 giorni;
- € 100,00 per un ritardo compreso tra 31 e 90 giorni;
- € 180,00 per un ritardo superiore a 90 giorni.
La mancata iscrizione ad un intero Anno Accademico e il conseguente mancato pagamento sia della prima che delle successive rate, comporta l'applicazione di una mora complessiva pari a € 250,00. Lo studente potrà mettersi in regola solo con l'iscrizione al successivo Anno Accademico. La stessa mora è dovuta anche qualora lo studente abbia effettuato il rinnovo di iscrizione “on-line” e inserito i dati relativi all'autocertificazione entro i termini, ma non abbia provveduto al pagamento né della prima né della seconda né della terza rata.
Il bollettino per il pagamento della mora, a qualsiasi titolo, verrà generato unitamente alle altre rate successive delle tasse d’iscrizione.
Non è dovuto alcun importo di mora per i pagamenti inerenti il bollo virtuale da € 16,00.
@Come si applica per lo studente? Automaticamente; lo studente effettua il pagamento e al momento della registrazione del pagamento, se effettuato in ritardo rispetto alle scadenze, il sistema provvede automaticamente ad attribuire il relativo contributo di mora.
MANCATA DICHIARAZIONE ISEE
La mancata dichiarazione o comunicazione all’Ateneo entro il 31/12/2023 dell’attestazione ISEE ai fini del calcolo delle tasse comporterà, per un inserimento tardivo, una sovrattassa di 50,00€. Tale sanzione non si applicherà per le iscrizioni tardive conseguenti a scorrimenti nelle graduatorie per l’accesso ai corsi a numero programmato, immatricolazione a Laurea Magistrale entro il 15/01/2024 e casi analoghi.
@Come si applica per lo studente? Manualmente; lo studente fa richiesta di inserimento tardivo dell’ISEE all’Ufficio Segreteria Studenti e Offerta Formativa (csszirulia@uniss.it oppure cssfiorebianco@uniss.it, in base alla Segreteria Studenti di competenza) che provvede al caricamento del relativo contributo.
(Tutte le voci sotto indicate sono riportate nel Regolamento Carriere Studenti a.a. 2023-2024, al paragrafo 7.7.3)
Ai diplomati, ai laureati ed agli studenti iscritti all’estero è consentita la frequenza ai corsi singoli attivati presso tutti i corsi di studio dell’Ateneo. La tassa di iscrizione è di € 116,00 (comprensivi di bollo) per anno, quale contributo fisso, indipendentemente dal numero dei CFU degli insegnamenti. A tale importo va aggiunto il contributo di € 7,50 per ogni CFU da conseguire.
@Come si applica per lo studente? Automaticamente; lo studente effettua l’iscrizione ai corsi singoli, e prende contatto con l’Ufficio Segreteria Studenti e Offerta Formativa (Segreteria Studenti di competenza) per la scelta degli insegnamenti da inserire; il sistema provvede automaticamente ad attribuire il relativo contributo in base ai CFU inseriti.
ESAMI DI STATO
La partecipazione all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo è subordinata al versamento di un contributo di € 250,00.
La partecipazione all’esame di stato per l’abilitazione a tutte le altre professioni è subordinata al versamento di un contributo di € 180,00.
La partecipazione alla prova integrativa per Revisore Contabile è subordinata al versamento del contributo di € 100,00, in conformità con quanto disposto in materia dall’art. 3, comma 6 del Decreto MIUR 63/2016.
La presentazione fuori termine della domanda di ammissione all’Esame di Stato comporta l’applicazione di una mora di € 50,00.
@Come si applica per lo studente? In automatico; lo studente si iscrive ad un Esame di Stato e il sistema calcola automaticamente il relativo contributo.
PROVE DI AMMISSIONE
La partecipazione alle prove di ammissione ai corsi a numero programmato è subordinata al versamento di un contributo di € 30,00. Fanno eccezione le prove di ammissione organizzate da enti terzi (Cineca, Cisia ecc.) e per le quali ci si riferisce al bando specifico.
@Come si applica per lo studente? In automatico; lo studente si iscrive ad un Concorso di ammissione e il sistema calcola automaticamente il relativo contributo.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A BANDO PER ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO NAZIONALE
La partecipazione al bando per l’iscrizione ad anni successivi al primo per Corsi di studio ad accesso programmato nazionale è subordinata al versamento di un contributo di € 100,00. Nel caso in cui lo studente risulti in posizione utile per l’iscrizione ad anni successivi in Ateneo, il contributo verrà conguagliato con le tasse di iscrizione al corso, se dovute; nel caso in cui lo studente non sia tenuto al pagamento di tasse d’iscrizione al corso (es. No Tax Area), il contributo non verrà in ogni caso rimborsato. Nel caso in cui lo studente non risulti in posizione utile, il contributo non sarà in ogni caso rimborsato.
@Come si applica per lo studente? In automatico; lo studente si iscrive ad un Concorso di valutazione e il sistema calcola automaticamente il relativo contributo.